Nel Duteronomio,(88) ancora, individebit fratri suo in greco è Baskànei, che S. Geronimo(89) traduce fascinabit; ed altri: habebit oculum nequam.(90)
15
GRAZIOSO ESEMPIO DE' MEZZI TEMPI
Questa comune e generale idea della forza della jettatura ne' mezzi tempi ancora regnava. Fralle altre cose è bello leggere presso Erchemperto che Landulfo Vescovo di Capua, uomo di singolar prudenza, (lode fattagli dallo stesso Erchemperto), che fiorí nell'anno 842, solea dire che la vista di un monaco era per essolui una jettatura, e niente gli veniva dritto quella giornata, in cui incontrato l'avesse: «quotiens monachum visu cerno, semper mihi futura dies auspicia tristia subministrat»(91) Inoltre un familiare del Duca di Briganzio fece cadere estinto un falcone, mirandolo soltanto con occhi jettatori.(92)
Ed è registrato negli Atti dell'Accademia di Parigi del 1739 che, avvicinatasi una vecchiaccia ad un tersissimo specchio, ed innanzi a quello per qualche tempo trattenutasi, lo specchio assorbí tal grassume, che raccolto insieme si sperimentò essere un potentissimo veleno. Finalmente vi è stato chi guardando un marmo lo spezzò;(93) siccome vi è stato chi naturalmente col tatto ha guariti alcuni mali.(94) Fuvvi ancora in Roma Titinnia, la quale, per la sua jettatura, fece rimaner senza parole l'orator Curione, che contro di lei nel Senato perorava.(95)
16.
FATTI ODIERNI ACCENNATI
Ma a che vado io vecchi esempi rivangando, e perché abuso dell'attenzione vostra trasportandovi in tanti luoghi, per tanti tempi; come se in casa, nella piazza, nel Foro, nella campagna non osservassimo tuttogiorno e su di noi, e su d'altri, funestissime jettature?
| |
Duteronomio Baskànei S. Geronimo Erchemperto Landulfo Vescovo Capua Erchemperto Duca Briganzio Atti Accademia Parigi Fuvvi Roma Titinnia Curione Senato Foro
|