1. In quale rapporto si trova la dottrina segreta della Croce e dell'Aquila, nascosta nella Divina Commedia, con il pensiero delle altre opere di Dante e specialmente con il pensiero così nebuloso e oscuro della Vita Nuova e di alcune canzoni?
2. Questo pensiero segreto di Dante era veramente il pensiero di un solitario, affidato a formule che nessuno doveva penetrare o era un pensiero che qualcuno, consapevole delle profonde idee del poeta, in qualche modo iniziato ad esse, compagno e partecipe delle sue lotte, doveva intendere per trarne conforto e speranza?
Questi problemi mi riportarono a una nuova considerazione delle più oscure liriche di Dante e di tutte le poesie con le quali esse strettamente si ricollegano; mi riportarono al problema del dolce stil novo e del vero carattere di quella strana poesia: ove un amore che non somiglia affatto al comune amore degli uomini si confonde con tante strane idee dottrinali in un tono di così vago misticismo; di quella poesia che si aggira intorno a irreali, inafferrabili donne e che suona spesso in maniera così oscura da rimanere ancora in tanta parte incomprensibile.
Tornai allora con assai maggior attenzione allo studio delle opere di Gabriele Rossetti(2). Era un poeta i cui scritti danteschi erano stati, come ho detto, vituperati e derisi dalla critica ufficiale, ma questo mi era di buon augurio, perché dalle opere ugualmente vituperate e derise di un altro poeta, Giovanni Pascoli, avevo tratto gli spunti per la mia scoperta della dottrina dantesca della Croce e dell'Aquila.
| |
Croce Aquila Divina Commedia Dante Vita Nuova Dante Dante Gabriele Rossetti Giovanni Pascoli Croce Aquila
|