Il Rossetti appare a prima vista a chiunque come un pensatore senza freno e senza metodo, che lavorava sopra un materiale non criticato, che mancava assolutamente di ogni rispetto per la cronologia, che ragionava non senza passione d'amore per la tradizione rosacruciana da lui seguita e non senza passione d'odio contro la Chiesa di Roma; ma tutti questi suoi gravi difetti non riuscirono a nascondermi prima l'importanza e poi l'evidenza di una sua idea, che diveniva via via a ogni pagina sempre più convincente e che diventò convincentissima quando, abbandonato il Rossetti, tornai a studiare nel lume di quell'idea la lirica d'amore del secolo XIII e del secolo XIV.
Il Rossetti, o che lo afferrasse per una felice intuizione, o che (come mi pare più probabile) lo apprendesse da una tradizione dei fratelli Rosacroce, ai quali apparteneva, ritenne che la poesia d'amore del Medioevo fosse costruita in un gergo convenzionale per il quale, sotto l'apparenza dell'amore, esprimeva idee di natura mistica e religiosa o politica. Queste idee potevano con tale artificio essere comunicate tra una schiera d'iniziati, che si chiamavano appunto i «Fedeli d'Amore», e sfuggire in pari tempo alla «gente grossa», come essi dicevano, e all'Inquisizione, che dovean vedere in quelle poesie soltanto l'espressione di sentimenti amorosi. Le donne di questi «Fedeli d'Amore», qualunque nome esse portino, o si chiamino «Rosa», come si chiama sempre (per evidente convenzione) la donna di tutti i poeti siciliani, o si chiamino «Beatrice» o «Giovanna» o «Lagia», o «Selvaggia», sono tutte una donna sola o, meglio, una sola idea; una dottrina segreta della quale l'anima di questi adepti è innamorata.
| |
Rossetti Chiesa Roma Rossetti Rossetti Rosacroce Medioevo Amore Inquisizione Amore
|