«Ond'è che le Rime antiche quand'anche potesse avverarsene la lezione genuina resterebbero tuttavia, come già sono, in molti luoghi oscure e quasi indecifrabili, non possedendo più noi moderni quel segreto che le faceva intelligibili ai "Fedeli d'Amore" iniziati dallo studio e dall'uso a codesta particolar forma di sentimenti e di stile. Perciò laddove Gabriele Rossetti volle vedere un gergo settario di politico significato, null'altro sta nascosto, a parer nostro, se non un gergo meramente letterario».
È necessario che io mi soffermi un momento su questo periodo di prosa critica, perché esso è massimamente istruttivo. Da esso si ricava infatti:
1. Che il Comparetti e il D'Ancona sentivano e riconoscevano, com'è naturale, il mistero che c'è sotto questa poesia d'amore, quello cioè che poche righe dopo chiameranno essi stessi l'enigma forte della poesia d'amore.
2. Che, riconoscendo la presenza di un gergo sotto la poesia d'amore e senza averlo decifrato, credevano di poter senz'altro dichiarare che questo gergo doveva essere un gergo meramente letterario e ciò unicamente perché la poesia italiana era nata «per impulso dall'alto e in una Corte», quasi che nelle Corti non potesse nascere anche un gergo di carattere ben diverso da quello letterario. Basta anzi pensare quale Corte fu quella nella quale nacque la poesia d'amore italiana, la Corte di Federico II, fervente di pensiero mistico e filosofico e di lotte religiose, perché appaia subito estremamente inverosimile che il gergo che essa contiene sia meramente letterario.
| |
Rime Amore Gabriele Rossetti Comparetti D'Ancona Corte Corti Corte Corte Federico II
|