Anche la parola «vento» ha lo stesso senso e infatti «le donne» fecero a Dante rispondendo alla sua canzone il buffissimo elogio di non aspettare «vento né piova», cioè di aspettare invece il «tempo verde» ed ecco come e perché, quando Cino scriveva il resoconto del suo viaggio, aggiungeva una notizia che sembra una sciocchezza:
Ora 'n su questo monte tira ventoper dire che la Chiesa dominava indiscussa e aggiungeva quella buffa conseguenza del vento:
ond'io studio nel libro di Gualtieri
per trarne nuovo e vero intendimento(314).
Studiava il libro di Gualtieri, cioè il Gualtieri dell'Amore di Andrea Cappellano, ma per trarne nuovi artifici e nuovi pensieri segreti nella lotta in pro di Amore, della setta.
A proposito della parola «gelo» è profondamente rivelatore un passo della expositio che Nicolò de' Rossi fece alla sua canzone Color di perla. In questa canzone, nella seconda strofa, cominciando a parlare dei diversi gradi dell'amore e propriamente del primo, dice: «Zunto primo lo spirto liqueface». Il primo effetto dell'amore dunque, nel primo grado, dev'essere una certa liquefazione e il de' Rossi ci spiega che cosa è questa liquefactio: «Hic incipit primus gradus. s. liquefactio que opponitur congelationi. ea enim que sunt congelata non sunt habilia ad recipiendum aliquid in se ipsis. unde ad amorem primo pertinet quod appetitus coaptetur ad intencionem amati prout amatum est in amante».
E qui si vede nella maniera più limpida chc nel primo grado dell'amore l'adepto doveva disciogliersi dal gelo, cioè dalla soggezione alla Chiesa corrotta, cosa che come vedremo, è espressa ugualmente nella figura rivelatrice del Barberino, nella quale il primo grado dell'amore emerge nella «vita nuova» dal «religioso» che è morto.
| |
Dante Cino Chiesa Gualtieri Gualtieri Gualtieri Amore Andrea Cappellano Amore Nicolò Rossi Color Rossi Chiesa Barberino
|