Ma è certo pure che, volontariamente o no, nella sua lirica l'elemento arte, l'elemento passione, tendeva ormai a prendere il soppravvento, manifestandosi col prevalere, sulle formule tradizionali, d'espressioni immediate e dirette. La bella veste dell'arte che il misticismo aveva intessuto a se stesso cominciava a soffocare il misticismo.
Era l'alba del Rinascimento.
Come i simboli sacri delle cattedrali diventavano fregi di pura arte, come le figure dipinte abbandonavano il tipo fisso e mistico del Cristo, della Vergine, dei Santi e scendevano a raffigurare anche questo o quell'uomo vivo, così le parole d'amore a significato mistico ridiventavano vere parole d'amore pronunziate nella passionalità vera verso la donna, mentre il movimento spirituale che le aveva adoperate come schermo si andava attenuando e soprattutto separando nei suoi elementi.
Quegli elementi erano stati fondamentalmente tre.
La volontà cristiana di rinnovare la Chiesa.
La tradizione gnostica e neoplatonica.
L'arte poetica.
Ebbene, la volontà cristiana di rinnovare la Chiesa si avviava a diventare aperta ribellione nella Riforma o cauta e saggia legislazione nella Controriforma.
La tradizione gnostica e neoplatonica s'immetteva in una corrente di più autentico platonismo (il Medioevo più che platonico era stato neoplatonico), sorto dalla conoscenza diretta delle opere di Platone(627), e si separava di fatto sempre più dallo spirito religioso cristiano. Ne sorgeva un'immensa fioritura di opere platoniche, mistiche e simboliche, ove si ritrovavano ancora tante risonanze del vecchio misticismo, per esempio quel Sogno di Polifilo ove la misteriosa Polia fa rinascere a «vita nuova» il suo amante morto per lei d'amore in un tempio; ma tutto questo simbolismo non sembra più animato da quella religiosità viva e da quella speranza ardente che animava la parola dei «Fedeli d'Amore».
| |
Rinascimento Cristo Vergine Santi Chiesa Chiesa Riforma Controriforma Medioevo Platone Sogno Polifilo Polia Amore
|