Pagina (634/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Anzitutto rileggiamolo:
      Non mi poriano già mai fare ammendadel lor gran fallo gli occhi miei sed elli
      non s'accecasser, poi la Garisenda
      torre miraro co' risguardi belli,
      e non conobber quella (mal lor prenda!)
      ch'è la maggior de la qual si favelli:
      però ciascun di lor voi che m'intendache già mai pace non farò con elli;
      poi tanto furo, che ciò che sentiredoveano a ragion senza veduta,
      non conobber vedendo; onde dolentison li miei spinti per lo lor fallire,
      e dico ben, se 'l voler non mi muta,
      ch'eo stesso li uccidrò que' scanoscenti!
      Cerchiamo di ragionare in maniera semplice.
      Il significato letterale di questo sonetto è semplicemente idiota e non credo sia necessario perder tempo a dimostrarlo. Ma poiché l'autore di esso non è un idiota, ma è Dante Alighieri, ne risulta matematicamente certo che questo sonetto è scritto per dire cosa diversa da quella che appare nel senso letterale. E siccome un sonetto di questo genere non può esser scritto se non c'è almeno un altro che intenda, il sonetto è una comunicazione segreta.
      Ho già accennato a una semplicissima ipotesi: che Dante a Bologna sia venuto a contatto con un gruppo settario che non era però il maggiore dei gruppi settari ivi esistenti, che non era quella famosissima donna la quale dava «chiarezza e virtute» a tutte le fontanelle, (vd. p. 244) [VII-4] il gruppo da cui era partito il «senno di Bologna» e che si onorava del ricordo di Guido Guinizelli. Dante giunto a Bologna è venuto in contatto con una delle due sette ma non con la vera setta di Bologna, bensì con un'altra affine o dissidente, e ha espresso con questo sonetto il suo rincrescimento di non aver conosciuto la vera, antica, gloriosa setta, «la maggior de la qual si favelli».


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Garisenda Dante Alighieri Dante Bologna Bologna Guido Guinizelli Bologna Bologna