Pagina (823/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma il giovane innamorato è impaziente di vederla, e al solito, accende un lume di notte. La contempla, la vede bellissima, ne ammira il corpo meraviglioso, ma ella si desta e immediatamente si trasforma in serpe e fugge. È la dottrina della verità che si tramuta in errore e dolore per chi pretenda di vederla prima del termine stabilito per l'iniziazione completa.
      E l'autore termina dantescamente:
      O voi, che haveti li argumenti sani,
      guardati l'altra parte che se ascondesotto il velame delli versi strani;
      vedeti ben la casa, il prato, et l'onde,
      il bosco, e lochi dirupati e altani,
      et la serpe, che chiamo et non responde,
      et sciapereti qual fu mia ventura,
      et quanto sia mia sorte hora e aspra e dura.
      Dopo di che è scritto: Finis. Philomatis Furtum. Il che vuol dire: è stato questo un «furto di colui che ama la Sapienza».
      Il poemetto è, ripeto, posteriore all'epoca sulla quale ho fermato la mia indagine, ma dimostra evidentemente che il romanzetto poetico-amoroso ha servito indubbiamente nella nostra letteratura a nascondere dottrine iniziatiche che erano pressappoco le stesse dei «Fedeli d'Amore».
      E la sua derivazione dal metodo e dall'ambiente dei «Fedeli d'Amore» è indubitabile per questo semplice fatto che, se l'ultima strofe contiene dei versi di Dante, la prima riprende tale e quale una formula (e stranissima) di Francesco da Barberino.
      Francesco da Barberino nella sua famosa canzone «Se più non raggia» dice che egli è costretto a parlare oscuramente perché a questo lo ha ridotto la fortuna (la Chiesa avversa e imperante).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Finis Furtum Sapienza Amore Amore Dante Francesco Barberino Barberino Chiesa