Il terzo artificio: le paratie stagne tra le diverse poesie dei «Fedeli d'Amore»
Opposizioni secondariePreoccupazioni non scientifiche
Di alcuni trucchi dell'alta criticaUn'uscita comica
Testimonianze, emendamenti, sviluppiTestimonianze sui vecchi e sui nuovi valori della poesia d'amore
Emendamenti e sviluppiTestimonianze di studiosi delle tradizioni
Testimonianze varieConclusione
Note aggiunteCome Dante «Facea li vocaboli dire altro che quello ch'erano usati»
Il carattere iniziatico della «Rosa» dimostrato dal «Rebis» alchemicoLe medaglie dantesche del museo di Vienna
Un altro poemetto erotico-iniziaticoLa «nona figura» di Dante e di F. da Barberino
Indice dei nomi
Note:
(1) Vedasi per questa interpretazione (riassunta nel presente volume al capitolo sulla Divina Commedia) Valli, Il segreto della Croce e dell'Aquila nella Divina Commedia, Bologna 1922; Valli, La chiave della Divina Commedia. Sintesi del simbolismo della Croce e dell'Aquila, Bologna 1926; Valli, Note sul segreto dantesco della Croce e dell'Aquila, in «Giornale dantesco», vol. XXVI, quad. 4, vol. XXVII, quad. 1, vol. XXVIII, quad. 3, vol. XXIX, quad. 4.
(2) Le opere del Rossetti sono: La Divina Commedia di Dante Alighieri con commento analitico, Londra 1837. Contiene i due primi volumi riguardanti l'Inferno. Parte del Purgatorio è inedita e il manoscritto si trova a Vasto; Sullo spirito antipapale che produsse la Riforma e sulla segreta influenza ch'esercitò nella letteratura d'Europa e specialmente d'Italia, come risulta da molti suoi classici, massime da Dante, Petrarca e Boccaccio, Londra 1832; Il mistero dell'Amor platonico nel Medioevo (5 voll.
| |
Amore Dante Vienna Dante Barberino Vedasi Divina Commedia Valli Croce Aquila Divina Commedia Bologna Valli Divina Commedia Croce Aquila Bologna Valli Note Croce Aquila Rossetti La Divina Commedia Dante Alighieri Londra Inferno Purgatorio Vasto Riforma Europa Italia Dante Petrarca Boccaccio Londra Amor Medioevo
|