Fibrarum et monitus volitantis in aere pennae, etc.
LUCANO, lib. 1.
(26) Aliud enim hac in parte nihil habeo magnum exemplum fugiendae libidinis, etc., con quel che segue. Vedi pur Giovanni Villani.
(27) Libro 3, cap. 6.
(28) Ecco come un antico cronista (Benedetto da S. Celso) descrive le mura di Luni:
Hastenc esgarde la cité
De si tres grant nobilité
Cum li fosse issunt parfuntLi terre roiste contremunt
E li haut mur de sus asisEt le portaus de marbre bis
Cum les turs sont batailliées, etc.
(29) Vedi l'istoria di Dupping. Era stratagemma proprio del popolo normanno fingere morto il suo condottiero, quando non potea recar in suo potere qualche città, per poi meglio cogliere di sorpresa il nemico:
Qui cum discedens huc praedabundus et illucNon aliquod castrum posset captare vel urbem,
Utile figmentum versatus adiuvenit, atqueMandat defunctum quod quemlibet esse suorum,
Gens sua testetur....
Impositus feretro, pannusque obducere caraIllitus hunc facie jussus latitante fuisset,
Ut Normannorum velare cadavera mox est,
Condutur feretro sub tergo corporis enses, etc.
APPULUS, De Normannis, lib. 3, tit. 5.
(30) Vedi l'articolo sopra Ovada nel Dizionario compilato dal dottissimo Casalis.
(31) Candentis limine Phoebi: in tempio Apollinis in palatio, marmore effecto, quod allatum fuerit de porta Lunae, qui est in confinio Tusciae et Liguriae, ideo ait candentis.
(32) Vedi il Fontani, Descrizione della Toscana.
(33) Hetruriae oppidum Luna, portu nobilem.
(34) Paradiso, canto XVI.
(35) I pastori dell'Africa soleano accendere questi fuochi sulla cima delle montagne, per avvisarsi l'un l'altro, che qualche belva feroce s'aggirava nei dintorni.
| |
Aliud Giovanni Villani Libro Benedetto S. Celso Luni Vedi Dupping Normannorum De Normannis Vedi Ovada Dizionario Casalis Candentis Phoebi Apollinis Lunae Tusciae Liguriae Vedi Fontani Descrizione Toscana Hetruriae Luna Paradiso Africa
|