XIV. L'introduzione di monete basse e forestiere a prezzo maggiore dell'intrinseca bontá cagiona danno ed alzamento alle moneteXV. Alcune ragioni che producono l'alzamento delle monete, e con esse i danni giá descritti
XVI. Che alcuni partitanti, nelle proposizioni che fanno a' principi di batter monete, cuoprono il loro interesse e fanno falsamente apparire che dalle loro proposizioni risulti utile non solo al principe, ma a' popoli ancoraXVII. Per qual cagione le monete in tutti gli Stati si vedono crescere e mai calare di valuta
XVIII. Regole universali per le zecche, e prima dell'osservar la proporzione piú comune tra l'oro e l'argentoXIX. Regola seconda. Batter metallo della maggior finezza possibile
NOTABIBLIOGRAFIA
NOTE:
(1) Cosí nel testo [Ed.].
(2) Genesi, 13.
(3) Genesi, 20.
(4) PLINIO, VII, 56.
(5) PLUTARCO, in Theseo; PLINIO, XXXIII, 3.
(6) PLINIO, XVIII, 3.
(7) PLUTARCO, in Themistocle.
(8) POLLUCE, IV, 6.
(9) PLINIO, XXXIII, 3.
(10) LODOVICO BARTENELLE, Relazione, apud RAMUSIUM; IUL. CAESAR, Comm., III.
(11) PATIN, Introduction ŕ l'étude des medailles, cap. 3.
(12) II, 26.
(13) ODONE, lib. 1.
(14) LIONE AFRICANO, p. 7.
(15) FRANCESCO ALVISE DA CADAMOSTO, pp. 45, 52.
(16) RAMUSIO, 1, 127.
(17) BODINO, De republica, VI, 3; PLINIO, XXXIII, 9.
(18) BUDEO, De asse, libro V. VALERIO MASSIMO, libro IV.
(19) PLUTARCO, in Camillo.
(20) ARCHIMEDE, De insident. humid.
(21) PROCOPIO in Historia anecdota.
(22) Genesi, XXV, 33.
(23) QUINTILIANO, libro IV.
(24) FRANCESCO BACONE, Impetus philosoph
(25) MARIN GHETALDO, Archimedis propositiones, XVII.
| |
Stati Genesi Genesi Theseo Themistocle Relazione Comm Introduction Camillo Historia Genesi Impetus Archimedis
|