l che appariscano i pregi loro essere piú della qualità e durazione di essa materia, delli aiuti che ella vuole a condursi e del tempo che vi si mette a lavorarla, che della eccellenzia della arte stessa. E quando questa non serva né si truovi prezzo maggiore, come sarebbe facil cosa a chi volessi diligentemente considerarla, truovino un prezzo maggiore del maraviglioso, bello e vivo dono, che alla virtuosissima et eccellentissima opera di Apelle fece Alessandro il Magno donandoli non tesori grandissimi o stato, ma la sua amata e bellissima Campsaspe; et avvertischino di piú, che Alessandro era giovane, innamorato di lei e naturalmente a gli affetti di Venere sottoposto, e re insieme e greco, e poi ne faccino quel giudizio che piace loro. Agli amori di Pigmalione e di quelli altri scelerati non degni piú d'essere uomini, citati per pruova della nobilità della arte, non sanno che si rispondere se da una grandissima cecità di mente e da una sopra ogni natural modo sfrenata libidine si può fare argumento di nobiltà. E di quel non so chi allegato dagli scultori d'aver fatto la scultura d'oro e la pittura di argento, come di sopra, con,sentono che, se egli avessi dato tanto segno di giudizioso quanto di ricco, non sarebbe da disputarla. E concludono finalmente che lo antico vello dello oro, per celebrato che e' sia, non vestí però altro che un montone senza intelletto; per il che né il testimonio delle ricchezze né quello delle voglie disoneste ma delle lettere, dello esercizio, della bontà e del giudizio son quelli a chi si debbe attendere.
| |
Apelle Alessandro Magno Campsaspe Alessandro Venere Pigmalione
|