L'Italia ricuperò la libertà, anzi l'ottenne confermata dall'imperatore medesimo. L'avere spedite varie pergamene, accordando il titolo di re a sovrani che in prima erano diversamente nominati, e così dando altri titoli, nemmeno è, per se medesima, grande cosa. L'avere poscia dispoticamente detronizzati alcuni principi della Germania, ed altri ad essi sostituiti, nel momento in cui tutta l'Alemagna era divisa in fazioni ed immersa ne' torbidi, nemmeno è tanto grande impresa da compensare i mali che alla Germania istessa ei cagionò. Certo è che il peso del di lui dispotismo fu tale, che molte città della Germania si determinarono allora a stabilire un governo municipale, e con una apparente dipendenza diventarono libere in fatti; ed è pur certo che debole e vacillante ei lasciò la dignità imperiale, e in cattivo stato la Germania; da cui al fine della sua vita estrasse centomila Tedeschi, e miseramente li condusse a perire nelle terre dell'impero di Costantinopoli, col fine di conquistare la Terra Santa, alla qual impresa non ebbe luogo di cimentarsi, poiché, bagnandosi in un fiume della Cilicia, vi rimase sommerso l'anno 1190, il giorno 10 di giugno. La parlata che Ottone Frisingense pone in bocca ai deputati di Roma, e la riposta che pone in bocca a Federico, sono una scena nella quale gl'Italiani compaiono pieni d'una presunzione ridicola, e l'imperatore vi rappresenta il gran principe. Egli è però lecito, senza temere la taccia d'irragionevole, di crederla un pezzo di rettorica dello scrittore.
| |
Italia Germania Alemagna Germania Germania Germania Tedeschi Costantinopoli Terra Santa Cilicia Ottone Frisingense Roma Federico Italiani
|