I nobili volevano fare arcivescovo Francesco da Settala, e i popolari volevano Raimondo della Torre, figlio di Pagano e zio di Martino, anziano della Credenza. Venne a Milano, l'anno 1261, il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, ritornando dalla legazione di Francia. Egli alloggiava nel monastero di Sant'Ambrogio. Sono d'accordo i nostri scrittori nell'asserire che Martino della Torre, un giorno in cui meno se lo aspettava il cardinale legato, comparve sulla piazza di Sant'Ambrogio alla testa d'un forte squadrone di cavalleria, che ivi fece schierare; e il cardinal legato, sorpreso dal rumore delle trombe militari, non senza inquietudine ne ricercò il motivo; al che fu dato riscontro, come il signor Martino della Torre informato che allora il signor cardinale partiva, era venuto per onorevolmente accompagnarlo fuori della città. Il cardinale scelse il miglior partito; dissimulò, e ricevette cortesemente come un onore la violenza che gli veniva fatta, e se ne partì. (1262) Pochi mesi dopo, cioè il giorno 22 luglio 1262, il papa Urbano IV nominò arcivescovo di Milano Ottone Visconti, arcidiacono della chiesa milanese443, uomo che il cardinale legato aveva riconosciuto in Francia ambiziosissimo, smanioso per comandare, violento; l'uomo in somma opportuno a bilanciare ed abbattere il potere de' Torriani, tosto che ne avesse i mezzi. L'elezione era sempre stata libera agli ordinari, e quella fu la prima volta in cui il papa vi s'intromise; il che è stato anche osservato dal nostro conte Giulini.
| |
Francesco Settala Raimondo Torre Pagano Martino Credenza Milano Ottaviano Ubaldini Francia Sant'Ambrogio Martino Torre Sant'Ambrogio Martino Torre Urbano IV Milano Ottone Visconti Francia Torriani Giulini
|