Pagina (307/1182)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Napo della Torre non pose veruna marca alla moneta che allora si batteva nella zecca di Milano, né alcuno di sua famniglia ve la pose. L'impero si considerava vacante, e le monete nostre, sì d'oro che d'argento, avevano da una parte sant'Ambrogio, e dal rovescio o i santi Gervaso e Protaso, ovvero una croce, col nome Mediolanum, senz'altro nome di principe o stemma alcuno. Nella mia raccolta ne ho d'oro, d'argento e di lega. La pulizia e l'ordine cominciarono a comparire nella città. Ma per far questo, e molto più per sostenere le frequenti guerre co' vicini, e assoggettarli alla dominazione de' Torriani, non meno che per dare alla plebe le feste, i conviti ed i giuochi frequenti, era necessario l'accrescere i tributi o l'imporne di nuovi. Si è già veduto nel capitolo precedente, come, al tempo di Martino della Torre, venisse formato il catastro dei fondi stabili, e sopra di esso ripartito il carico. L'anno 1271 s'imposero dieci soldi e cinque denari per ogni cento lire del valore de' fondi, e l'anno 1275 s'imposero due lire di terzioli sopra di ogni centinaio di lire d'estimo. La più antica memoria che abbiamo della gabella del sale ascende all'anno 1272447.
      I due carichi prediali imposti nel 1271 e 1275 sembrano assai gravosi a primo aspetto, ora che il valore capitale delle terre si calcola comunemente moltiplicando trentatré volte la rendita annuale. Un campo che produca tre scudi all'anno al padrone, si calcola valere cento scudi; e cento scudi dati a mutuo oggidì rendono il frutto di scudi tre, o tre e mezzo all'incirca.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Milano
di Pietro Verri
pagine 1182

   





Torre Milano Ambrogio Gervaso Protaso Mediolanum Torriani Martino Torre