Qualunque ne fosse la cagione, Matteo II morì il giorno 26 di settembre dell'anno 1355; e Barnabò e Galeazzo si divisero la di lui porzione. Anche Milano venne divisa: Barnabò ebbe la parte d'oriente e mezzodì; l'aquilone e l'occidente della città l'ebbe Galeazzo. V'ha chi pretende altresì che nessun altro motivo vi fosse stato per escludere dalla successione Luchino Novello, e farlo comparire illegittimo, fuori che le minacce e le brighe di Barnabò e Galeazzo, colle quali intimorissero la Fieschi, già colpevole della licenziosa peregrinazione non solo, quant'anche del veneficio, e la inducessero a dichiarare il figlio macchiato nella sua origine, e a contentarsi d'uscire illesa dalle loro mani; onde l'essere vivo il legittimo successore sempre più rendesse sospettosi e Barnabò e Galeazzo II. Fors'anco la divisione dello Stato mostra ch'essi piuttosto si divisero una preda. Non sono divisibili le sovranità passate per legittima successione.
Carlo IV, dopo di essere stato incoronato anche in Roma, se ne ritornò al suo paese; ma non per questo cessarono gli emuli principi d'Italia di eccitare per ogni modo l'animo di quell'augusto a deprimere i Visconti. (1356) I maneggi degli Estensi, dei Gonzaghi e del marchese di Monferrato indussero Marquardo, vescovo d'Ausburgo, il quale stavasene in Pisa col carattere di vicario imperiale, a citare i fratelli Visconti per il giorno 11 di ottobre 1356 a comparire dinnanzi al suo tribunale e discolparsi d'aver conferite con arrogata facoltà le dignità ecclesiastiche, di aver tessute all'imperatore delle insidie a Pisa, e di aver fatte chiudere le porte della città, impedendovi l'ingresso al medesimo imperatore nel suo ritorno da Roma555. I due fratelli Visconti non pensarono nemmeno a questo viaggio.
| |
Matteo II Barnabò Galeazzo Milano Barnabò Galeazzo Luchino Novello Barnabò Galeazzo Fieschi Barnabò Galeazzo II Stato Roma Italia Visconti Estensi Gonzaghi Monferrato Marquardo Ausburgo Pisa Visconti Pisa Roma Visconti
|