Quindi è che alla fine del volume vi si veggono gli elogi che i savi italiani han dato a quest'opera, per cui si può comprendere che riguardano l'auttore come intendentissimo della metafisica, della legge e della filologia, e la di lui opera come un originale pieno d'importanti discoverte».
Ma non altronde si può intendere apertamente che 'l Vico è nato per la gloria della patria e in conseguenza dell'Italia, perché quivi nato e non in Marocco esso riuscì letterato, che da questo colpo di avversa fortuna, onde altri arebbe rinunziato a tutte le lettere, se non pentito di averle mai coltivate, egli non si ritrasse punto di lavorare altre opere. Come in effetto ne aveva già lavorata una divisa in due libri, ch'arebbono occupato due giusti volumi in quarto: nel primo de' quali andava a ritrovare i princìpi del diritto naturale delle genti dentro quegli dell'umanità delle nazioni, per via d'inverisimiglianze, sconcezze ed impossibilità di tutto ciò che ne avevano gli altri inanzi più immaginato che raggionato; in conseguenza del quale, nel secondo, egli spiegava la generazione de' costumi umani con una certa cronologia raggionata di tempi oscuro e favoloso de' greci, da' quali abbiamo tutto ciò ch'abbiamo delle antichità gentilesche. E già l'opera era stata riveduta dal signor don Giulio Torno, dottissimo teologo della chiesa napoletana, quando esso - riflettendo che tal maniera negativa di dimostrare quanto fa di strepito nella fantasia tanto è insuave all'intendimento, poiché con essa nulla più si spiega la mente umana; ed altronde per un colpo di avversa fortuna, essendo stato messo in una necessità di non poterla dare alle stampe, e perché pur troppo obbligato dal propio punto di darla fuori, ritrovandosi aver promesso di pubblicarla - ristrinse tutto il suo spirito in un'aspra meditazione per ritrovarne un metodo positivo, e sì più stretto e quindi più ancora efficace.
| |
Vico Italia Marocco Giulio Torno
|