Pagina (39/534)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E la magnificenza delle loro moli e piramidi poté ben esser parto della barbarie, la quale si comporta col grande: perņ la scoltura e la fonderia egiziaca s'accusano ancor oggi essere state rozzissime. Perché la dilicatezza č frutto delle filosofie; onde la Grecia, che fu la nazion de' filosofi, sola sfolgorņ di tutte le belle arti ch'abbia giammai truovato l'ingegno umano: pittura, scoltura, fonderia, arte d'intagliare, le quali sono dilicatissime, perché debbon astrarre le superficie da' corpi ch'imitano.
      Innalzņ alle stelle cotal antica sapienza degli egizi la fondatavi sul mare da Alessandro Magno Alessandria, la qual, unendo l'acutezza affricana con la dilicatezza greca, vi produsse chiarissimi filosofi in divinitą, per li quali ella pervenne in tanto splendore d'alto divin sapere che 'l Museo alessandrino funne poi celebrato quanto unitamente erano stat'innanzi l'Accademia, il Liceo, la Stoa e 'l Cinosargi in Atene; e funne detta «la madre delle scienze» Alessandria e, per cotanta eccellenza, fu appellata da' greci Pólis come Ałstu Atene, «Urbs» Roma. Quindi provenne Maneto, o sia Manetone, sommo pontefice egizio, il quale trasportņ tutta la storia egiziaca ad una sublime teologia naturale, appunto come i greci filosofi avevano fatto innanzi delle lor favole, quali qui truoverassi esser state le lor antichissime storie; onde s'intenda lo stesso esser avvenuto delle favole greche che de' geroglifici egizi.
      Con tanto fasto d'alto sapere, la nazione, di sua natura boriosa (che ne furono motteggiati «glorię animalia»), in una cittą ch'era un grand'emporio del Mediterraneo e, per lo Mar Rosso, dell'Oceano e dell'Indie (tra gli cui costumi vituperevoli da Tacito, in un luogo d'oro, si narra questo: «novarum religionum avida»), tra per la pregiudicata oppenione della loro sformata antichitą, la quale vanamente vantavano sopra tutte l'altre nazioni del mondo, e quindi d'aver signoreggiato anticamente ad una gran parte del mondo; e perché non sapevano la guisa come tra gentili, senza ch'i popoli sapessero nulla gli uni degli altri, divisamente nacquero idee uniformi degli dči e degli eroi (lo che dentro appieno sarą dimostro), tutte le false divinitadi, ch'essi dalle nazioni che vi concorrevano per gli marittimi traffichi udivano essere sparse per lo resto del mondo, credettero esser uscite dal lor Egitto, e che 'l loro Giove Ammone fusse lo pił antico di tutti (de' quali ogni nazione gentile n'ebbe uno), e che gli Ercoli di tutte l'altre nazioni (de' quali Varrone giunse a noverare quaranta) avessero preso il nome dal lor Ercole egizio, come l'uno e l'altro ci vien narrato da Tacito.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Principj di scienza nuova
di Giambattista Vico
pagine 534

   





Grecia Alessandro Magno Alessandria Museo Accademia Liceo Stoa Cinosargi Atene Pólis Ałstu Atene Maneto Manetone Mediterraneo Mar Rosso Oceano Indie Tacito Egitto Giove Ammone Ercoli Varrone Ercole Tacito