Ma di essi duelli vi hanno due grandi vestigi - uno nella greca storia, un altro nella romana - ch'i popoli dovettero incominciar le guerre (che si dissero dagli antichi latini «duella») dagli abbattimenti di essi particolari offesi, quantunque fussero re, ed essendo entrambi i popoli spettatori, che pubblicamente volevano difendere o vendicare l'offese. Come, certamente, così la guerra troiana incomincia dall'abbattimento di Menelao e di Paride (questi ch'aveva, quegli a cui era stata rapita la moglie Elena), il quale restando indiciso, seguitò poi a farsi tra greci e troiani la guerra; e noi sopra avvertimmo il costume istesso delle nazioni latine nella guerra de' romani ed albani, che con l'abbattimento degli tre Orazi e degli tre Curiazi (uno de' quali dovette rapire l'Orazia) si diffinì dello 'n tutto. In sì fatti giudizi armati estimarono la ragione dalla fortuna della vittoria: lo che fu consiglio della provvedenza divina, acciocché, tra genti barbare e di cortissimo raziocinio, che non intendevan ragione, da guerre non si seminassero guerre, e sì avessero idea della giustizia o ingiustizia degli uomini dall'aver essi propizi o pur contrari gli dèi: siccome i gentili schernivano il santo Giobbe dalla regale sua fortuna caduto, perocch'egli avesse contrario Dio. E, ne' tempi barbari ritornati, perciò alla parte vinta, quantunque giusta, si tagliava barbaramente la destra.
Da sì fatto costume, privatamente da' popoli celebrato, uscì fuori la giustizia esterna, ch'i morali teologi dicono, delle guerre, onde le nazioni riposassero sulla certezza de' lor imperi.
| |
Menelao Paride Elena Orazi Curiazi Orazia Giobbe Dio
|