E quisto loco ei chiamato santo Petri ad Ara.
FINEI N D I C E
Dante e la Letteratura in Italia
AvvertenzaLibellus de raptu animae Tundali et ejus visione
La visione di Tantolo
Il Purgatorio di S. Patrizio
La visione di S. Paolo
La leggenda di S. Brandano
La leggenda di Virgilio Mago
pag. 77 nota (1) verso 2 Sono tutti leggi I primi due sono.
- - 3 del secolo ed - del secolo XV, più scorretto ed459
1 Ciullo d'Alcamo.
2 Id. e B. Latini.
3 Guittone d'Arezzo.
4 Ciullo d'Alcamo.
5 Pier delle Vigne
6 Vedi per altri esempi simili, NANNUCCI, Manuale ec. PERTICARI. Scrittori dei trecento.
7 DANTE, Par. XIV, 27.
8 Pur. XXVII. 105.
9 Par. XX, 97.
10 Inf. IX, 54., Par. VII, 54.
11 Histoire Littéraire de la France, vol. XXIII. p. 598. Paris, 1862.
12 ÉDELSTAND DU MERIL , Mélanges archéologiques et Littéraires. Paris 1850, p. 308. Lo stesso autore osserva: cento testimonianze provano, che le poesìe del medio evo eran fatte per essere più ascoltate che lette. Fra molti esempi cita il romanzo di Fregus, che termina con questi due versiIchi est la fin du romanch,
Pais et salús as escoutans.
13 Ibid. p. 322.
14 Osserviamo con piacere, che il sig. Francesco Lanzani, alunno della Scuola Normale di Pisa, ha pubblicato sulla Monarchia una pregevole tesi. Milano, 1864.
15 Lib. II, par. V.
16 Lib. II, par. II.
17 Alessandro Torri, che s occupò molto di studi danteschi, aveva pensato di fare una ristampa della Visione di Tantolo, e nella sua corrispondenza, che si conserva nella Scuola Normale di Pisa, trovammo l'indice del volume da lui meditato.
| |
Petri Ara Letteratura Italia Tundali Tantolo Purgatorio S. Patrizio S. Paolo S. Brandano Virgilio Mago Alcamo Latini Arezzo Alcamo Vigne Manuale Par Inf Par Histoire Littéraire France Mélanges Littéraires Fregus Ibid Osserviamo Lanzani Scuola Normale Pisa Monarchia Lib Lib Alessandro Torri Visione Tantolo Scuola Normale Pisa
|