Pagina (63/141)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma la patria prima di tutto e sopra tutto! e il sacrificio fu consumato.
      Nè l'Uboldo, che amava come parenti quelle reliquie d'un'età remota, si dolse del gravoso sacrifizio che la patria gli domandava, e volonteroso cedette le armi al bisogno imperioso della sua terra... Furon pure spogliate le sale d'armi antiche e moderne (di molto valore) di Pezzoli, l'armeria degli I. R. Teatri, ecc.
      Difettose eran l'armi da fuoco all'uso della guerra, ma difettose ben più eran le munizioni; in un momento però si cercò provvedervi nel modo e colle forze che si avevano. Il chimico Calderini, in casa Borromeo, altri in casa Calvi, in Bocchetto, fabbricavan polvere: lo speziale Ballio, alla corsia della Palla, preparava cotone fulminante e buona polvere. Altrove fabbricavansi palle. Il tutto distribuivasi poi ai combattenti.
      Distinzioni sociali non dividevano il popolo: il ricco fraternizzava coll'operajo: ognuno attendeva colle provvisioni che aveva a preparar cibi pei combattenti non solo, ma pelle famiglie loro ben anco.
      Il Codice penale era scritto sui muri: MORTE AI LADRI! MORTE ALLE SPIE! E la rivoluzione di Milano si mantenne illibata da ogni rapina, da ogni furto: si invadevano i pubblici uffici onde prenderne possesso: ma nulla si toccava, niuno osò mai appropriarsi il valore di un soldo. Anzi moltissimi sono gli esempi di valori ritrovati da poveri operai e scrupolosamente consegnati all'Autorità.
      Il sentimento religioso rafforzava gli animi nello sfidar la morte, perchè la rivoluzione era stata benedetta dal pontefice Pio IX e dall'arcivescovo di Milano.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia delle cinque gloriose giornate di Milano nel 1848
Antonio Vismara
di Editore Pagnoni Milano
1873
pagine 141

   





Uboldo Pezzoli Teatri Calderini Borromeo Calvi Bocchetto Ballio Palla Codice Milano Autorità Pio IX Milano