XLI. Non resta più ora che fare un’applicazione di quest’ultima esperienza a quelle riportate di sopra, in cui il disco elettrizzato si affaccia a un piano conduttore non isolato. S’egli è vero, come supposto abbiamo che questo nella parte più vicina a detto disco elettrico, per l’azione della di lui atmosfera, si compone ad un’elettricità contraria, vale a dire che il fuoco ivi si dirada qualor l’incombente elettricità sia in più, o vi si condensa qualor sia in meno, dovrà dunque nascere l’istesso equilibrio accidentale, l’istesso compenso, e alleviamento alla tensione elettrica del disco, lo stesso abbattimento dell’elettrometro, come appunto si osserva: quindi l’accresciuta capacità di esso disco; quindi la maggior dose di elettricità che potrà ricevere.
XLII. La cosa è già bastantemente chiara, ma si renderà ancora più manifesta, e toccherassi con mano, se si venga ad isolare il piano conduttore (supponiam che questo sia parimenti un disco metallico, che chiameremo disco inferiore) affacciato già al disco elettrico, e dopo si allontanino un dall’altro; giacchè allora compariranno realmente in esso piano, o disco inferiore i segni dell’elettricità contraria da esso lui acquistata allorchè non era isolato, e trovavasi immerso nell’atmosfera del disco superiore. Cotesto disco superiore poi, il quale intantochè si allontana, ricupera la tensione, che l’avvicinamento gli avea fatto perdere, la perderà di nuovo a misura che si accosterà un’altra volta al disco inferiore, e la farà perdere a lui medesimo, in virtù dell’azione reciproca delle contrarie elettricità a indicare le quali vicende è opportuno che trovisi un’elettrometro annesso a ciascuno de’ dischi; poichè il linguaggio dell’elettrometro è il più significante di tutti, e ardisco dire ch’esso solo vi dà la spiegazione di tutti i fenomeni riportati in questo scritto, e d’infiniti altri analoghi.
| |
|