ovvero 1' antica Cattedrale di Teramo.
violento romano a musaico a pozzetti irregolari (opus vcrmiculatum) contornato con una fascetta azzurra ed avente in mezzo un quadrato, ora vuoto di musaico o d' altro e incorniciato da una fascia a piccole torri merlate: sopra questo, e quindi d'epoca posteriore, un avanzo eli muro con un mozzicone eli colonna a mattoni. Verso la sagrestia, a settentrione, fra le macerie apparve una fistula di piombo pure romana. Altri frammenti di stile romano e bizantino vennero anche fuori e saranno col resto descritti al proprio luogo (\S§ 146 16). Ma questi scavi non potevano bastare a sciogliere 1' arduo problema della pianta dell' antica S. Maria aprutiensis e delle sue fabbriche annesse. Vogliosi quindi di conseguire 1' intento, cominciammo nel 1896 col fare nuove indagini intorno alla torre e al lato occidentale dell' attuale chiesa di S. Anna e nel 1897 continuammo con altre pił vaste; e le une e le altre descriveremo al proprio luogo pił innanzi (§ 13 b, e). Volevamo inoltre verificare, se ad occidente vi iosse esistita una nave minore, che indicasse la- maniera basilicale usata ancora nel secolo VITI e alla quale ci sembrava accennasse 1' altare delle colonne ; ma i nuovi scavi, a tal fine diretti, non dettero alcun frutto, come pure a suo luogo noi vedremo (§ 15 e).
U} Se non che neppure tutte queste ricerche esaurivano la materia ; e restava sempre ad esplorarsi la larga strada di S. Anna (detta ufficialmente di S. Maria Maggiore, appunto per ricordo dell' antica cattedrale), nella parte, che si stende innanzi ai tre