ovvero 1' antica Cattedrale di Teramo.
39
Ed ora al secondo pavimento, a quello posto a 75 centimetri sotto il suolo attuale. L' epoca sua ci pare debba determinarsi fra quella dell* affresco del-1' aitar maggiore, rispondente a questo piano e 1' altra del sottoposto. Ora la pittura, che, rimosso 1' ultimo altare in legno dorato del 500, abbiamo dietro questo rinvenuta incassata nel muro, è opera, come ha giudicato il valente pittore romano Cesare Mariani, del Ouattocento e \no\tre raffigura la Santa Vergine con ai lati Santa Lucia e Santa Apollonia ; rappresentazione che, essendo comune fra noi nel detto secolo, conferma la induzione artistica. Essendo poi il piano sottoposto, come or ora vedremo, del secolo xn, noi ne trarremo che il secondo piano non possa essere anteriore al xn, né posteriore al xv; se non che un argomento, che sia più prossimo a questo anziché al xn, noi troviamo nei due affreschi, 1' uno sovrapposto ali' altro, dell' altare delle colonne, e de' quali si parlerà al proprio luogo (§ 20). Essendo dunque il sottoposto del secolo xiv e 1' altro del xv e trovandosi ambedue, come ivi diremo, alla stessa altezza., dobbiamo conchiudere che il piano, a cui essi corrispondono, sia della stessa loro epoca e più probabilmente di quella del più antico, ciò che equivale a dire eh' esso rimonti al secolo xiv. In quanto al terzo piano, la questione della sua epoca si collega con quella della costruzione della chiesa medioevale tuttora superstite e rimessa in luce ai nostri giorni fino alle sue basi: quindi, stabilito il tempo di questa al secolo xn, siccome più innanzi in luogo più