Stai consultando: 'S. Maria Aprutiensis ovvero L'Antica Cattedrale di Teramo. Studio storico-artistico', di Francesco Savini

   

Pagina (38/119)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (38/119)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




S. Maria Aprutiensis ovvero L'Antica Cattedrale di Teramo.
Studio storico-artistico
Francesco Savini
Forzani & C. Roma, 1898, pagine 112

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ovvero 1' antica Cattedrale di Teramo.
   4!
   quadratimi e che anche per la sua altezza è stato creduto, a torto od a ragione, e almeno sin dai tempi del Muzii, il campanile dell' antica cattedrale. Ecco come egli (I^ ne parla : « Si vede anco hoggidì il piede « della torre di detta Chiesa, la qual dicono eh' era « di smisurata grandezza, seù altezza et ha del vero-« simile considerandosi la detta grandezza e la larghezza « dei muri, che sono di sette palmi di canna ». (2) Essa ebbe la sua covertura in tegoli alla fine del secolo xvi, quando, cioè, le attigue case, come vedemmo (§§ 7 e 9), accolsero i padri della dottrina cristiana.(3) Se poi questo edifizio, della cui costruzione antichissima diremo in questo stesso paragrafo (w), sia stato veramente un campanile, come vogliono il Muzii e la tradizione del popolo, che tuttora lo chiama torre bruciata, non possiamo noi certo assicurare. Anzi la mancanza di ogni foro campanario e di ogni altro segno di apposizione di campane, ci farebbe piuttosto credere il contrario; a meno che queste non si vogliano supporre collocate ad un' altezza superiore alla presente e che non pare probabile. Inoltre la riduzione o 1' uso suo a campanile, se vi fosse stato, dovrebbe spingersi ad un' epoca troppo remota, quando cioè non si usavano, almeno comunemente, tali edifizi. Così nel fatto nostro simile campanile dovrebbe attribuirsi alla primitiva chiesa
   (1) Muzii, op. cit., dial. II, § 2.
   (2) Pari a metri 1.85. La nostra misura, come vedremo, ci da solo metri 1.30.
   (3) PALMA, op. cit., voi. IV, p. 428.
   6

Scarica