— 44 —
e fra loro vicinissime. Ed oggi ancora Ira Pettino ed A rischia in una gola di monti si trovano più ordini di mura ciclopèe , che il volgo , attonito a queir ammasso d'enormi macigni , le dice mura del diavolo; irregolari stanno esenta calce e cemento, quasi per indicare I' uso di molte braccia e portentose forze. Sia lode a Pe-tit-Radel il quale sostenne che tali edilizi non* fossero propri che de' Pelasgi , ed Aborigeni , mai non vedendosene di coutemporanei ad Etruschi o a Romani ; e che col suo metodo i monumenti degli Emiri , dei Marsi , dei Volsci possano determinare la storia dei Pelasgi , più preciso ancora che quelli di Sicione , Argo e Micene : aggiungi che i più antichi loro stabili -meuti sieno a cercare nella diocesi di Rieti e m assime nel cantone di Cicolana , la Svizzera italica (i). Non mancarono poi altri di lodarli per aver portato qui I' alfabeto 9 giacché Evandro veniva appunto dall' Arcadia, stanza de' Pelasgi. Essi pure fra i rozzi natii introdussero il fotolare domestico e la pietra di confitte ; cioè la famiglia stabile e la proprietà , e nella Sabina posero un' oracolo somigliante a quello dell' Epiro. L' arte loro ammirabile non per regolarità , come la greca , ma per enormità de9 materiali e per somigliànzà colle opere della natura.
(i) Da ciò che si è detto ognuno converrà con noi ali* rr-bè ponemmo , che dagli abitanti de* nostri «notiti dtbbnsi ripetere i principi dell'Italica c«ltur* 5 non clns con Crwre t amii, mentre dia*-: ( Stor Unir, tue c. 9 ' ) a Dalla civiltà Ab .lineila e db quella de'Pelasgi se fcr« a «ssere uscita la nuova d<^ i Etruschi, la quale in ab a pu«iù uiuslrasi originale y in altri greca od asiatica