- 46 -
Falacrine, pure già fiorenlissima, fu patria della famiglia Flavia „4Ja quale vari lavori di aver dato, tre Imperatori a Roma, Vespasiano, Tito e Domiziano (»). Dopo la morie di .questi
altrimenti fu detta Italia da Italo , onde scrisse Dionigi ( Lib. /. ) che divenuto re Italo,, mutò il nome alle pigioni Sicule, Morseti ed Enotrie e le fece tutte dal suo nome chiamare Italiche : ed e a dire che Virgilio , il quale al 'dir di Servii), per transitum tangit historìam , inette questo Italo come antenate di Latino, giacché ne pone r immagine insieme con Sabiuo,' Saturno ed altri re degli Abrigmi nell1 atrio della regia di Fico.
Però non tutti gli scrittori furono uniformi in ciò che concerne il nome d* Italia. Conoscendo alcuni che IraXós significa vitello , furono di avvisi» che gli etimologi greci dedussero il u nte della patria nostra dall1 abbondarvi i btio;. Altri inventarono al solito uu Italo re , da cui fu denominata,
(i) Fespasianus natus est in Sanniis ultra Reale r vico modico , cui notnen est Phalacrinas : così scriveva
v^ooQie