Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (48/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   -48-
   poi di quella fàbbrica , opera ciclopica delle pili 1m*II«* , sono ,>er noi una reliquia veneranda del* la più remota antichità.
   » Velino ; dove Pico , uccello divino degli Aborigeni , li profetava. Tulio ci mostra in Pico, volatile nero e ir fatidico , dello Kraugos , cioè avi* clamaiorfa da Esi-m chio , e c nnesso coi miti di Fjudo y di Giano e di » Saturno, un simbolo più aulico, proprio dei Camiti m aborigeni e di Auso in tutta 1* Italia penisolare quando » ella era detta Saturnia. I Peiasghi , non potendo arali di care P aulica religione, se P appropriarono, modi fili candola, e svolgendo la soperstiaione a civile umani* » ik% secondo P usanza di Ini ti i Giapetidi nei paesi conti quistaii da loro. Perciò ali* atroce ver sacrum dei pri-» mi abitami sostituirono la pacifica e salutar consueta-» dine delle sacre colonie ; fra le quali quella dei Pili centini, guidata dal garrulo uccello , serbò nel nome » un vestigio della sua origine oracolare e ieratica. Al-» coni monumenti rappresentano Palato profeta sopra » una colonna aggaviinala da un serpe, e ai piedi di » quella giacente una testa di ariete : in altri P uccello n posa sovra una pianta o sur un albero di nave, e ha » pure a basso un capo d* ariete o bue reciso , quasi se-» gno di sacrificio. Ivi e chiaramente espresso dagli em-t blemi il contrasto e il fato diverso delW due stirpi , e » la maggioranza della più antica negli ordini della re-n ligione e della coltura. Da Tiora io credo che uscisse n I* oracolo di Dodona , celeberrimo fra tutti quelli dei » Peiasghi , e uno dei fondi della civiltà greca. 11 quale n seibò la sua fama anche al tempo dei primi Elleni ; » onde Alessandro , vago all' usanza dei grandi ingegni » di risuscitare P amichila, e rinnovare il primigenio » connubio dell'Oriente coli'Occidente , fece disegno di » fabbricare un tempio nella contigua città di Ella. Doli dona infatti era celebre eziaudio nei paesi di levaute ; h e veniva consultata dai principi e dalle metropoli nei » casi urgenti e per la spedizione delle nuove colonie. .
   ».......Ma checché sia di ciò, la Dodona epi-
   » rolica, secondo la tradizione riferita dalle sue sacerdo-
   v^ooQie