Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (49/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (49/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   -49-
   Or che ho detto di Cotilia e delle più notevoli città del Distretto, vò condurre il passag* giero a contemplar la potenza de9 Marsi e degli Equi , e con essi le antiche Città scarsi avanzi di grandi cose, — Negli anni del Mondo ai59, ovvero ai tempi d9Isacco fra gli Ebrei e di Iliaco fra i Greci , da Marsia capitano de' Lidi si fondò la Città di Àrchippe nel paese de9 Marsi (i); la quale in prosieguo rimase sommersa dal La*
   » tesse e spiegala dai preti egizi di Tebe, fu fondata da » una colomba nera , cioè da una donna devota ai ser-» vigi del tempio e uscita da quella città. 11 Clavier osr » serva diriltameule che secondo io stesso Eredoto iu » Egitto non erano sacerdotesse , e rigetta tulio il rac-» conto; benché altri abbia tenuto , di conciliare i due » luoghi dèi greco scrittore , allegando in prova due fi-» gure equivoche dèlta tavola isiaca. L1 Ulloa trova net » mito erodoteo la colomba di Noè e di Coxcox ( il Noè » americano ), la quale uscì 4aH' 4r    (i) Solino ( Cap. 7. ) scriveva suiroggetto : Archip-peti a Marsya , rege Lydvrum , quod hialu terroe hau-
   4