Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (51/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — Se-
   co Antinori (i): » che allora non era molto » grande , ma fu ampliata e.munita di fortifica-» zioni da' Romani ; e nel sito eminente e sas-» soso, nel quale è collocata r diveuuta Metro-» poli della Regione, s'introdusse, se non piut-» tosto si propagò la denominazioue de'suoi abito tatori detti Albensi, perchè fossero distinti da* » gli Albani nel Lazio. Si vuole ohe essendo si-» tuata in Valle fra due Colli nell' uno e Belìi* l'altro di questi fossero edificati propugnacoli, » muri di sassi quadrati , e le sommità vallate » di monumenti all' intorno le servivano di cu-s» stodia ; che avesse due porte al basso bea » fortificate , e nelle mura varie torri per affo»
   » gare i Fresidj.........La Legione
   » Marsica , la quale si vuole composta di Eletto ti Marsi , spesso si faceva stare in Alba , per » aggiungere così alla fortezza del luogo circonvalli* Iato da muri una nuova munizione, per mau-» tenere in fede , non solamente gli animi dei » Coloni e degli abitanti intorno , che per di* » sprezzare gì' insulti de'nemici, come pure.per » essere proota a qualunque evento il Presidio » della Repubblica di Roma ; nè si richiamava, » se non se ne' casi di maggior timore. Quindi » Cicerone (2) rinfacciò a Marcantonio , che la » Legione Marsica stava consistente in Alba , fe-» delissimo e fortissimo Municipio; che stavano » in quella Città opportuna , munita e propin-» qua i Marziali in presidio de' forti , fedeli ed » ottimi Cittadini. Marcantonio adunque , che
   (1) Mona. Antonio Lodovico Antinori — Memorie Stòriche delle tre Provincie degli Abruzzi. L. ».
   (2) Cicer. Philipp. 3. e 4-
   v^ooQie