Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (52/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 52 -
   » vide riposta in quella ogui speranza della » vittoria, ed andar mancando a lui i seguaci , » e passare al partito del uuovo Cesare Ottavio, » lasciata Roma, si portò ad Alba col fine di » rivocare alla sua autorità la Legione Marsica, » delta pure Marsia. Ma escluso dalla Città , » anzi rigettato dalle mura , torno in dietro , e a* con quelli che aveva procedette a Tivoli. Com-» mencio Cicerone in Senato la costanza della » Legione- La disse degna di lode, non perchè » aveva lasciato il suo Console , nel che sareb* » be stata da vituperare, ma perchè aveva re-» spinto il suo nemico. La chiamo Legione Ce* » leste e Divina, non solo per aver lasciato, » ma perseguitato quello colle armi, ed essere » stata degna perciò degli onori e de' premj a v lei promessi dal Senato ».
   La Repubblica di Roma , la quale non si vide mai sazia in fino a che non distese padrona le ampie braccia a comprendere l'universo t nel 451 di Roma ingiunse a Valerio Massimo di soggiogare i Mar si. Dopo una guerra micidiale , ridottili a brutto stremo, edificò questi alla riva orientale del Fucino una Città che dal suo nome la denominò Faleria. Quinci e quindi raccolti i profughi abitanti di Marrubio e di Cer-fenuia , ed unitili in bel numero , loro accordò onorificenze e prerogative col diritto di Muti it i -pio (1); ordinandogli ancora , che formassero lo
   (t) Fra i privilegi delle Ci t là.Municipali d' Italia , uno era quello , che coloro i quali esercitavano in esse comechessia i primi eradi della Magistratura , avevauo dritto di suffragio nelle adunanze del Popolo ftomano , e potevano parimenti pervenire alte cariche della Repub* blica.
   v^ooQie