Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (56/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 56 —
   le , e «F essa a croce greca con colonne e cornicione di ordine corintio; e nella quale si ammirano le due cappelle laterali con colonne preziosissime di marmo antico. Pregevole ancora è il S. Benedetto, che sta di fianco al grande altare , siccome opera del Mengs: di colui che fece immortale il suo nome dipingendo a fresco nella biblioteca Vaticana. — A le sembra impossibile che i padri claustrali lasciano in non cu-ranza questa antica dimora , quest'asilo di tran* «pillila e di pace ^ questa Badìa in mezzo alla deserta campagna ; mentre ora , in loro vece , 1' indigenza vi risiede , non già sordida , squallida , neghittosa ; ma in grembo della Religione , educata dalla civiltà , nelle arti istruita*
   Ccrfinio poi Città capitale de'Peligni e pa* tria di Silio Italico (i); secondo che si leggeva in una lapide, fu costruita da C. Alfio, e giunse od esser chiamata per antonomasia Città Italica , e tale la disse il Varrone, ponendola a livello di Roma, Cartagine e Capua. Non cercare nelle sue mura le arti di Atene , o le dotte istituzioni de' Sacerdoti di Egitto ; mentre la guerra fu l'unica sua occupazione, ed il valore fu la caratteristica de'suoi abitauti. Roma iufàt-
   (i) Riguardo la tanto agitata questione, se Silio Italico sortisse i natali in Gorfinio ovvero nella Spagna 9 noi facciano conoscere all'uopo che i naturali di Gorfinio furon chiamati Italici , perchè Italica si chiamò questa Citili secondo Varrone : Cor fi nium alio nomine itrbs Ila-lica dictum • si appellarono poi Ilalicensi i nativi d'Italica nella Betica : Italicenses dicti sunt populi ab Italica urbe Hi spanici Betica. Ed ecco , forza è corichi udere , che Silio essendosi chiamato Italico e non Italicense , fu perciò di Coriinio e non di Spagna.