passero pure ai voti ed agi' impieghi 9 e godes* 5eso la Cittadinanza Romana ». E così l'equità trionfava del rigido diritto , e su quel cumulo di sanguinose ruine era proclamata la eguaglianza di tutti gl'Italiani. — Quali,e quante rimembranze!!! E pur che monta?..,. Il tempo nel suo cammino inflessibile ha tutto distrullo. Tu non più vi scorgi vestigio alcuno di antica grandezza, eccetto alcuui ruderi tra i quali 1' erta pompeggia- lussureggiante , e solo vi trova sicuro ricovero la serpeggiante regina dei rottami, la solinga lucertola (tj. Sì... e mestieri pur con-
(i) Gli storici assai dissentono circa la precisa situazione delle sopra lodate Città 5 nulladimeno oggi sembra dimostralo abbastanza che Amiterno f«»sse odierno S. Vittorino , quattro miglia distante da Aquila ; lestrina stava non molto lungi da Civita Tomassa ed a nove miglia da Àquila ; in terzo lungo Forcona esisteva dove oggi la così detta Civita di Bagno ed a tre miglia da Aquila \ Aveja era situata nelle vicinanze di Fossa , ed è a dire che un tal divisa mento non ritrova ostacolo nella Tavola Peutingeriana , anzi combina assai bene colle distanze in essa segnate; Peltuino era nelP Ànsidonia tra £li odierni esistenti castelli Prata e Castel nuovo : sopra il qual nome di Ans'donia % a sapersi che il uome di Civita gli fu dato a tempo de' Normanni, allora quando si usavano simili nomi per indicare i luoghi antichi , e Sidonia poi per essere stata posseduta in feudo da un t:il Sidonio j onde ne avvenne clié si chiamò allora Civile Sidouia e finalmente Ànsidonia. Che più Falacrine corrisponde a Civita Reale diciotto miglia lontana dalla città di Aquila , ed ultima terra del Contado Aquilano ver* so la parte occidentale declinante a Settentrione ; Tura e P odierna S. Anatolia , t si nominò tale dai motivi Benedettini uei primi tempi del loro istitutore, attesoché questa vergine vi soffrì il martirio nella persecuzione di Decio. Finaluiinte Corfiwo e P odierna Pentirmi a due miglia da Sulinoua.
v^ooQie