— S67 -
termos , là Latina e 1' Emilia ; non che quelle pagine di storia scritte per 1' eternità in caratte*-ri misteriosi , il Tripetale simulacro marmoreo del Sole , il Calendario in marmo con I9 indica*» zione dei giorni dell9 assemblee, delle ferie, ca-lende , none, idi , fasti , giuochi ed altre festività dell9 antica Roma geotile ; i quali sfuggiti dalla barbara distruzione de9 truculenti • figli .di Marte , non à guari si rinvennero negli scavi di Nerse ed Amiteruo (t); le leggi Feciali che i
colonne milliarie dagl' Imperatori Valenliniano, Valente e Graziano, ed in una iscrizione presso Amiterno legge-vasi F ottantesimo terzo miglio da Roma. Ma per quanto concerne la Claudia Nuova amo riportare la seguente iscrizione scoperta non ha molti anni :
TI.CLAVDIVS BRUSI. F. CAESAR AVG. GERMANICVS
POKTIF. MAX. TR. POT VII COS. mi. IMP, XI. P.P CENSOR. DESIGNAT VIAM. CLAVDIAM. NOVAM A FORVLIS. AD CONFLV ENTIS. ATERNVM. ET TIR1NVM. PER PASSVVM XXXXV1I CLXXXXII STERNENDAM. CVRAVlT
(0 conoscersi appieno il Calendario di Amiterno ( inciso, come si vuole, nei tempi di Augusto e di Ti* bcrio, e rinvenuto nei principi del secolo passato ) poa sono consultarsi P. Porporino che lo diede in luce nel secolo XVII , il Grevio che l'ebbe ristampato , il Muratori nel Nuovo Tesoro d ite antiche iscrizioni> ed il Ciutìi ( Archeohg. Fot. Vaie. P. a. )
v^ooQie