Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (77/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (77/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO IV.
   ORIGINE B PROGRESSI DELLA CITTA* DI AQUILA*
   » . . . . crescendo dell' altrui ruina , » Città divenne assai grande e possente.
   (Ta»o Gerì». Liber. i5. io.)
   La Città di Aquila giace in bella postura, sotto il 4? grado e a5 di latitudine , ed e compresa tra il 3t% 4° di longitudine orientale. È c essa poi situata in quella parte del Regno di Napoli , che per essere di là dal fiume Pescara vien detta provincia di Abruzzo Ulteriore o.Ultra. Sopra il qual nome varie sono le opinioni. Chi lo vuole detto da Latini dprutium , per essere molto montuoso ed abbondante di Apri, t> cignali. Altri ragiona ebe essendo una parte di questo paese abitato da Precutini, popoli Sanniti , corrotto il vocabolo Precuzio e mutato in Apruzio si adotto poscia a tutta la re* gione. Ne mancarono alcuni che vollero si dicesse Aspruzio per lrasprezza de'monti. Ma checche dica il Polidoro; il Biondo, il Razzano ed il Volterrano affermano che si dice jipruzio da Precuzio regione d' Abruzzo, come il tutto nota Leandro Alberto nella descrizione d'Italia e prò* priamente nella provincia d' Abruzzo.
   A discorrere quindi-della città di Aquila. — Fu un' infocata contesa tra colali che dimostravano Aquila essere città antica , od esistere fin dal decimo secolo dell' era cristiana (t); e certi
   (i) Che la città di Aquila ritorni ad un'epoca antica, o almeno molto più in là di Federico II à cosa
   v^ooQie