Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (78/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   nitri clie dicevano essere stata eretta in Città nel ia5o, «on diploma di Re Federico II: di uno de9 più grandi Monarchi del medio evo. Il quale iti quella guisa clic Teseo dalle dodici Città fon-
   incontrastabile. lei fai li ( senza punto nominare il Do-glioni, il quale credè edificata l'Aquila da quel C. Ponzio valorosissimo Amilernino negli anni del mondo 363I, ossia giusta il computo d<*l Platina , dopo la fondazione di Roma 4?t avanti il nascimento di Cristo 332 , e che le diede appunto il nome di Aquila , siccome insegna de' Romani da lui lor tolta in guerra ) il Baronio f in una apologia che gira col uome di Antonio GaIJonio, scrisse che negli anni di Cristo 696 , era vi nell' Aquila un Mouaslero di donne, detto di S. Basilio, sotto la cura de' Monaci e regota di 5. Equizio. Claudio Crispo Monti dice di aver letti ocularmente nell' archivio della celebre Badìa di Casanuova influiti istrumenti di vendite , compre , permute , donazioni , costituzioni di doti e di altri contratti celebrati da fa'miglie Aquilane , fin dal Secolo VI dell' umana Redenzione ; ed i quali istrumenli erano stati lutti stipola li nell1 Aquila medesima da Notati e testimoni corrispondenti , con individuarvi le case , i rioni e le contrade. Che pili in un' antico manpscritto in cui si conservano le m< morie di Aquila prima assai di Federico 11 rileviamo , che dal Secolo VI di nostra salute fino al g35 la città, di Aquila si reggeva da ua Cittadino eletto dal popolo , col titolo di Duce e Governatore 9 e nella .lunga serie di essi viene nominalo per primo un lai Tremile di Amiterno. Nel 935 poi ai duci si sostituiremo i Conti , i quali dispoticamente la reggevano, e questa Contea durò fino all' anno 1121, ossia fino alla inerte di quel Riccardo rammentato dal Platina. In seguito cominciarono a governarsi i cittadini Aquilani da un magistrato dello degli Otto, i quali si eliggevano dal pubblico , e duravano un solo anno; nel 1126 a detto magistrato si aggiunse persona col nome di Sindaco, che ne era Capo e Superiore ; indi nel 1132 altri quattro col titolo di consiglieri i quali assistevano al Sindaco suddetto, e questa l'orma di governo durò fino al 1159. In questa
   v^ooQie