Stai consultando: 'L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo ', Angelo Signorini

   

Pagina (80/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/257)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Archeologo nell'Abruzzo Ulteriore Secondo

Angelo Signorini
Tipografia Grossi Aquila, 1848, pagine 253

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   nome, dalle città di Ara iterilo , JForcon» , Fo-ruii e Peltuino ( di cai già piangemmo le sventure ) edificò la città di Aquila, quasi che servir dovesse di frontiera al vicino Stato Ecclesiastico , per le gravissime dissensioni che allora ardeano tra il Sacerdozio e V Impero (i). — Nul-
   Tolomeo da Lueea scriveva ancora nella sua Cronaca , che nel ti 16 Papa Onorio II a richiesta Baroni dell' Aquila , si portò in essa per liberargli dal dominio di Rogerio Conte di Sicilia. Il Sigouio ( Lib. tS De Regno •Sicilia* ) riferisce di essere andati gli Aquilani a rendere ubbidienza ad Errico Genero di Lotario Imperatore nel 1137. nel mentre.si portava all'assedio di Capua. Vennero di più in Aquila nel 1157 Adriano Papa IV j l'Imperatore Errico nel 1190, e nel ng5 Odorisio Vescovo di Forcona consagfò in questa Citìk la Chiesa delta S. Chiara di Acquili , la quale, sebbene rislaurata, tuttora vi e»i«te. Oud' io fra i discordanti pensamenti di scrittori d' antiche memorie , uniformandomi al Macchia-v«Uo laddove disse che I' Aquila era antica al pari di Venezia , Siena , Ferrara e di altre vetustissime Citili, couchiudo che Federico II non ordini punto V edificazione della citili di Aquila , siccome totalmente nuova ed in terreno affitto nudo , ma la ridusse iti miglior forma , 1' amplificò e decorolla col nome di Cini : In loca qui dicitur Aquila, son sue parole, inler Furconem et Amiternum . . . . unius c or poris Civitas construatur, quam ipiiu* loci vocabulo , et a victricium signorum no-itrorum auspiciit Aquile* nomine decrevimus titulandam.
   (1) Papa Gregorio IX dato di mano a que'fulmini di scomuniche e di supplizt, che il Vaticano suole avventare contro i violatori de* suoi decreti , anatematizzò Re Federico II ; sicché questi ruppe guerra al Vicario di Cristo , e senza mettere tempo in mezzo occupò terre e domini della Santa Sede , e quasi a dire mise a sacco e a ruba la stessa Citili di Roma. In questo però' vedendosi nella precisa necessiti di pouere a baluardo d    v^ooQie