Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (22/309) Pagina
Pagina (22/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
-15-
ti docuisse traditur: doclrina, prudentia et sanciis moribus me-morabilis (1).
11 Martinetti nella saa—Dissertazione sulla Badia diS.Salralorc alla Maiella—ricorda codici e libri scritti per ordine di Fra Giovanni: Ego Iohannes Dei gratin mundnm fugiens, Magellnnum monaxtcrium pelli... libro* autem LXIII scribere feci; od anche oggi nella cattedrale di Chicli si può ammirare un Codice messale scritto da Pietro Diacono, ed adorno di stupende miniature da Teodoro chierico ili Ortona. Nella Chiesa ili S. Liberatore presso il fiume Alento, si conservavano fino al XVI secolo antichi codici e libri, scritti con caratteri longobardi, di sorprendente bellezza: e basta percorrere lo cronache di Casalina, di Casanova, di Carpinolo, di S. Liberatore alla Maiella, di S. Giovanni in Venere per rimanere meravigliati dello slato della coltura e delle ledere Ira noi intorno al mille. Da ossesi rileva che Trasfondo, marchese di Tea te, noi fondare il celebro monastero di S. Giovanni, vi aggiunse nitrosi una ricca e cospicua biblioteca: ed un altro Trasmondo nel 10r>(> donava a Montecassino la chiesa di S. Lucia di Frisa cum cellis* ci libris (2): lìenedetio prete di Vasto lascio al monastero di S. Stefano in rìro mari* « ecch'siam S. Thomae ap. in castro Torini cum domo e! Miuus (3): c
(1) IHidfm De Stwliix Frentannri-ni ms.
(2) I/islrnmenlo 'li dona/iono, lotto ila! Polidoro, onniorvavasi noli* archivili «Il ks. Maria di Tremiti: in osso pi riconta retiti», Uhi».*, innani'iitit ee-lesiari'in et mnlrnHimi in terra Frisine itedifi-i'a, ecclesia»! S. Martini c»m territori'i m-vliuri'iii LXfl finitimi' /fumine Manin min agita sua, et min l'cis, nuolrn-tlini* et enni tunnihns artìificiis et si/Iris. Itc<» ali ani terrai» ultra Man rum attinente»! teri-it^rinm Orlimi uhi j>er mensuritm m-tdinrwii XXI. l'raeterrn alin* re* per singultii specie* t-ihts f, fieni •* simili p-r in nsnrani qnntunrrrn-min sexiginta trx ntndins. Polidoro, de Oppili > Frisine mi. Cop. in per;.', an. 142T» in archivio S. Mariae nov. Lanrian. •!. 32.
(3) V. Chronic. S. Stephani ap. Polid. pubblicata dal Saraceni, Lanciano 1377, cap. XXIX.
(4) S ipcrte patrie di Città distrutte e di altre anti'hità nella Ragione Frcmana eie. Napoli 1805, voi. 1, pajr. 111. Nelle pareti «lolla Chiesa di S. Mu-riu, O'Iilieata presso il Monastero, elio Trasmodilo innalzò noli' NI secolo nel Castello ili Frisa, erano scrini alcuni distici riportati ilal*Ttomanelli (luojro cit. pagina 1101.