Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (287/309) Pagina
Pagina (287/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 280 —-
numentale opera lavorò forse anche maestro Alessandro Ciccarone di Preturo, Castello Aquilano, che condusse poi lodate sculture nella Chiesa di S. Margherita, come si é detto. La seguente iscrizione, riportata anche dal benemerito ed infaticabile L. Muratori (3), e di cui fa cenno il Massonio e gli altri istorici Aquilani, ci dà notizia dell'artista e dell'opera:
Urbs nova, fonte nova, veteri quoque flumine gaudet, Hoc opus egregium qui cernii ad omnia laudet. Non mireris opus; operis mirare patronos Quos laJbor et probitas Aquila fecit esse colonos. Gente florentinus Aleta Robus Luchesinus Fontis opus dari facit operis edificari: Regni hic Rector Aquilani dotai honore Nec minus accrevit qjus faciente favore.
A. D. MCC.LXXII MAGIS. TANGREDVS DE PENTIMA DE VALVA FECIT HOC OPVS.
Tange Nicola, minorità, di Atri, egregio maestro di musica, che ottenne- diploma di maestro di Cappella, di confidente e famigliare dalla Regina Giovanna d'Angiò.
Di lui troviamo notizia nel più volte citato Necrologio della Cattedrale Atriana, prezioso monumento di storia patria.
< Anno Domini 1370 obiit Neapoli venerabilis vir Frater Nico-« laus Cicci Tange de Adria, ordinis fratrum minorum, magister « Cappellae Reginalis, cujus anima requiescat in pace. Amen.
Teodino, monaco di S. Salvatore alla Majella, pittore ed allu-. minatore.
Essendo Abate di Montecassino Bernardo I Ayglerio (1263 1282) uomo di grande sapere e prudenza, restaurò la Chiesa di S. Liberatore alla Majella, che volle adorna di affreschi, ed il pavimento fe' comporre di svariati marmi a musaico. «Hujus Abbatis tempore a nato Salvatore 1275 Ecclesia S. Liberatoris de Ma.
(1) Antiquitates ItaJicae Medii Aeri, tom. VI, pag. 549.