Stai consultando: 'Colledara - aggiuntovi: Da Colledara a Firenze', Fedele Romani

   

Pagina (287/336)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (287/336)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Colledara
- aggiuntovi: Da Colledara a Firenze
Fedele Romani
R. Bemporad & Figlio, 1915, pagine 335

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   luglio non volle tornarci a ottobre. Quel mio compagno insegnava nel ginnasio inferiore d'una città vicino a Catanzaro. Come tutti sanno, nel ginnasio inferiore non si studia il greco : il mio compagno conosceva, mi dicevano, il greco, ma non l'aveva mai insegnato, almeno pubblicamente, e non aveva fatta l'abitudine a scriverlo sulla lavagna. La mattina che c' era il greco non mi curai per deferenza verso il collega, che era anche molto più vecchio di me, di osservare il tema che egli proponeva e lasciai fare tutto a lui. Siamo al momento dell'esame: il professore scrive via via il tema sulla lavagna, gli studenti scrivono anch'essi sul loro foglio quel che scrive il professore, io leggo tranquillamente il giornale. A un tratto alzai la testa scosso da un certo movimento che avvertii tra gli scolari e vidi che quasi tutti guardavano con speciale interesse la lavagna e sorridevano. Che è che non è, guardo anch'io sulla lavagna e vidi che il professore aveva scritto un xaù' (xarà) con 5 — invece che col t — e con l'apostrofo, e l'aveva fatto seguire da una parola che incominciava con una consonante. Ora non bisogna essere un Senofonte per capire che non andava bene; e gli studenti benché fossero quasi tutti ignorantissimi, lo avevano capito anch'essi. Ma come mai il professore era inciampato in uno sproposito così madornale? Nell'orgasmo di dover scrivere sulla lavagna era passato improvvisamente da un rigo all'altro e invece di scrivere dopo quel benedetto xcù' la parola che ci andava e che naturalmente incominciava con vocale, aveva scritta una parola del rigo seguente e aveva poi continuato senza tornare più addietro. Gli studenti intanto ridevano sempre più e incominciava un po' di tumulto e ci fu qualcuno che mormorava a voce abbastanza chiara n'u ssape, n'u ssape (non lo sa, non lo sa). Io capii subito che do-