Cap. II - Condizioni storione del comune nell' Italia meridionale. 19
CAPITOLO II. Condizioni storiche del comune nell'Italia meridionale.
SOMMARIO: i. Condizione sua nel primo periodo anteriore ai Normanni — 2. Nel secondo periodo sotto i Normanni. — 3. Nel terzo periodo sotto gli Svevi. — 4. Nel quarto periodo sotto gli Angioini. — 5. Nel quinto periodo sotto gli Aragonesi. — 6. Nel sesto periodo sotto i viceré spa-gnuoli. — 7. Nel settimo periodo sotto i Borboni. — 8. Riassunto.
i. Prima d'entrare nel tema diretto del nostro lavoro, dovendo noi trattare di un comune del regno di Napoli, ci sembra assai utile di gettare uno sguardo sulle condizioni storiche dei comuni in esso regno, delle quali la nostra città, dopo i felici vagiti di vita libera municipale de' primi tempi, finì col seguire le triste sorti. Per far ciò ci varremo del recente ed erudito studio dell'abate Faraglia (i) premiato e pubblicato dall'Accademia Pori-taniana di Napoli.
Nella storia del comune dell' Italia meridionale possiamo distinguere sette periodi, senza contare l'attuale : il primo che si svolge nei tempi anteriori alla dominazione normanna, il secondo durante questa, il terzo sotto quella degli Svevi, il quarto regnanti gli Angioini, il quinto a tempo della dinastia di Aragona, il sesto, il più infelice, quando l'opprimevano i viceré spagnuoli, ed il settimo finalmente dopo che il regno ridivenne autonomo sotto la casa dei Borboni.
Durante il primo periodo possonsi, parlando in generale, le condizioni comunali nell'Italia del mezzogiorno paragonare a quelle del resto d'Italia. Soltanto è da notarsi una certa differenza tra le città interne componenti l'antico ducato longobardo di Benevento e le altre che, giacenti sulle coste tirrene ed adriatiche, e perciò più facili ad esser tenute sotto il debil giogo de' Greci di Costan-tinopoli, scossero questo più per tempo levandosi ad indipendenza politica. Così fecero Bari, Gaeta, Napoli, Salcrno e sopratutto Amalfi, che gareggiò in potenza e commercio con le più celebri
(i) FARAGLIA, // comune nell'Italia meridionale, 1100-1806, Napoli, tip. della R. Università, 1883, in-8.