Indice. & 11
DOCUMENTI.
I. Iscrizioni romano-latine munic. e coloniche d'Interamnia . pag. 505
II. (1108) Placito del conte Attone de Aprutio . . , 508
III. (1165) Editto del vescovo aprutino Guido II che concede ai
Teramani la libertà reale e personale.....509
IV. (117;) Editto del vescovo aprutino Dionisio che conferma la
libertà reale e personale ai Teramani.....jio
V. (1207) Editto del vescovo aprutino Sassone che concede ai
Teramani la libertà comunale ed il podestà . . . . ; 11 VI. (1229) Editto del vescovo aprutino Pietro IV a favore dei possidenti non nobili in Teramo......51;
VII. (1235) Conferma dell'imperatore Federigo II ai Teramani del
mercato sabatino......... . $15
Vili. (1251) Breve d'Innocenze IV che restituisce la libertà comunale ai Teramani, violata dagli Ascolani .... ivi IX. (1252) Lettera d'Innocenze IV al popolo teramano che comunica la nomina a loro vescovo di Matteo di Sellante . . 516 X. (1273) Ordine di re Carlo I d'Angiò contro Matteo de Ple-
xiaco, disturbatore dei Teramani . . . . 517 XI. (1287) Instrumento con cui gli abitanti di Pronto si sottomettono al foro di Teramo.......ivi
XII. (1291) Regio divieto al giudice o capitano di Teramo d'indurre in città i vassalli di S. Giovanni a Scorzone . . 522
XIII. (1297) Supplica dei Teramani al re Carlo II d'Angiò per
riavere il diritto di eleggere il giudice . . . . 526
XIV. (1298) Sentenza arbitrale di composizione del giudice di Te-
ramo ......• ivi
XV. (1357) Instrumento di composizione tra l'università di Teramo
e Covello Gallo di Napoli, capitano di Teramo. . . 530
XVI. (1362) Patto tra i Teramani e gli Atriani pe' dazii delle merci che doveano pagare i primi ai secondi nel porto atriano di Cerrano...... . . . . 534
XVII. (137;) Patente della regina Giovanna I con cui nomina Gentile
Greti de Capro capitano di Teramo.....5»7
XVIII. (1383) Lettera di re Carlo III che concede ai Teramani di far
guerra a Luigi I d'Angiò . . . . . . . 538
XIX. (1384, 5 magg.) Nomina regia di un capitano di Teramo . 539 XX. (1384, 5 giù.) Privilegio del re Carlo III che concede ai Teramani la facoltà di assoldar milizie per la loro difesa . ivi
XXI. (1415) Giuramento del giudice teramano nelle mani del
vescovo..........540
XXII. (1443) Deliberazione del parlamento atriano, con cui s'inviano ambasciatori alle università di Teramo e di Campii per conchiudere una lega pel mantenimento della recìproca libertà cittadina..........741