CORRIERE ABRUZZESE - Annata 1876 |
Pagina (7/470) | Pagina | Testo della Pagina (OCR) |
Pagina (7/470) | Immagine della Pagina |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli |
8 nati dei quali , legittimi e 2 esposi li - dei legii imi 2 di sesso ma chile e 4 di sesso femminile - degli esposti uno di sesso maschile ed una di se^o femminile. 11 morii, ossia. Roadinelli Roberto, dell'età di un a ino, esposìto. «Di E-gidio Berardo, di mesi sei figlio di agricoltore. - Bresciani Maria, di mesi 15, figlia d'Impiegate - Paesani Alessandro , di anni i)5 celibo agricoltore - Taraschi Sabatino, di anni 81 vedovo agricolture - Titiavara Vittoria, di giorni 11 figlia di frutlivendeia. - Cardellini Isabella di anni 75 vedova, conladina. - Manoia Enrico di anni 66 , coniugato proprietario -Bufarali Angelideà di anni 73 coniugata tflatrico. - Di Francesco Gregorio, di anni 24 coniugato agricoi-ore. - JHarri Maria di un mese, esposta, m irla nel Befotrotìo. Non fu celebrato alcun ina'.riraonio. * # # Annuncio con piacere la costituzione di una Società cosi detta borghese, la quale ha per i-cjpo di avvisare ai meni per preparare i divertimenti del Carnevale. 10 avrò occasione di riparlarne; - intanto registro per ora la nomina del presidente caduta sulla persona del sig. Ottavio Sardella. Ora che il Carnevale non è più una pura e semplice gozzoviglia, bensì un mezzo comò un altro di eccitare i ricchi a spendere ed animare il commercio minuto, tale società deve a^ei'e lutto il nostro appoggio. Una stretta di mano a quegli egregi che primi ne ebbero il pensiero. * # * Nostre informazioni ci assicurano che il Governo intende di concedere lo sconto del 15 per cento nei canoni daziari già stabiliti e rifiutati dai Comuni, essendo andati deserti gli esperimenti d' Asta. 1 nuovi esperimenti sarebbero fissati al 9 corrente. Teramo 1 e * # 11 Consiglio Provinciale di Teramo è convocato straordinariamente pel giorno 7 dicembre coir, alle ore 6 pora. per deliberale sui seguenti oggetti : 1. Stabilire l'andamento generale delle seguenti strade di prima e seconda serie a norma dell' art. 4 della Logge 30 maggio 1875 N. 2521. Strada pel bosco Martese da Teramo a raggiungere la strada Apuila - Ascoli Piceno. Strada del Vomano da Molitorio per Forcella alla Ferrovia. Strada del Vomano sotto Forcella a Penne per Bisenli e Baoucco e sua diramazioae Bisonti- Elice- Marina. Relazione dei Revisori de' Conti dell' Amministrazione e dei Ramo opere Pie relativi all' Esercizio 1874. La seconda convocazione è per il 9 detto. # # * L' Assemblea del Comizio Agrario è convocata in sessione ordinaria pel 15 corr. alle ore 5 p. ; iu seconda convocatone pel giorno 30 detto alle ore 1 p. * * * te delta, e dell' importane di ;i!irrt rV <> r»"N-blicano in Italia. Ciò non .«irebbe hiìe no*ii« forie, nè il consentirebbe il poco «pai»» r«-serbatoci in queste colonne: noi intendia n^ solo per adempiere a tutte le parli del \ -<>-gramma del nostro giornale, trattare brevemente e quasi di volo di quistioni ammicnslra-tive per co rno>'lo di quelli tra i nostri ! èstóni, che per la natura dei loro uffici e de' 1 >ro studi di tali cose si occupano. Divideremo quindi il nostro compito in tre parli : i^iia prima riporteremo quelli tra i pareri dei Consiglio di Stato, e delle Corti di Gassatone e di Appello che ci sembreranno più itti 'orlanti sia per la loro intrinseca natura, sia per P attinenza che aver potessero a quistioni pendenti presso le nostre amministrazioni locali, sia per essere in ordine ad essi la giurisprudenza ancora controversa e fluttuante: nella seconda daromo un breve sunto del Ballétti no della nostra Prefettura, spiegando e.commentando quelle parti, che a nostro avvino richiederanno dichiarazioni e commenti: nella terza esamineremo alla stregua dei principii che informano il diritto pubblico in Italia !e p ù riie-Vciiti del borazioni del Consiglio Provinciale « dei Consigli dei principali Comuni della Provincia. Noi ci riputeremo fortunati, se giungeremo a cattivarci P attenzione e bsnevolenza dei nostri lettori-; ma in ogni caso speriamo ch'essi ci saranno cortesi del loro ro apali mento in grazia dello scopo die ci proponiamo, quello cioè che il nostro giornale, riesca utile ad ogni classe di cittadini, e sia un elemento di coltura e di progrosso nel Paese. fe !). APPUNTI G!iDIZIARII Uno dei lini, cui mirerà il nostro Giornale, sarà quello di tener dietro allo svolgimento, delia iìiureprudenza delle nostre Preture, del noclro Tribunale e della nostra Corte d as- SIS i-JLx " Oltre all'essere questo un desiderio e>;>re$-soci da molti nostri distiuti amici, ci paro un |
# * L' Assemblea del Comizio Agrario è convocata in sessione ordinaria pel 15 corr. alle ore 5 p. ; lii seconda convocatone pel gicu-no 30 detto alle ore 5. p. * * # All'ora di mettere in macchini mi perviene il reclamo di un cittadino contro l'ufficio ili pubblica sicurezza. Mi credo in dovere di appurar be.,e il fatto. Per il numero vegnente adunque. Assisie e Correzionale Si annuncia da Pesaro che la Corte d'As-sisie di quel circolo, udita la brillante requisitoria dell' avy. Borelli e le splendide arringhe dell1 on. P. S. Mancini che durarono due giorni pronunziò F assolutoria del giovinetto Calassi, imputato di parricidio, e condannò gli altri quattro accusati dell' assassinio stesso. m\ San pregati i signori Azionisti a pagare all' ufficio elei giornale la /" rata,, come da scheda di sottoscrizione. *^ Coloro che non essendo azionisti, ricevono questo numero, leggano in pagina ì avviso che li riguarda. * # # Ilo il piacere d'annunciare che il Corriere Abruzzese verrà spedito a tutf isoei del Pretuzio, essendo cessata la pubblicazione di questo. Naturalmente anch' essi si compiaceranno dì guarda/re in 44 pagina, essendovi nella iu colonna un* avviso che li riguarda. Rivista Amministrativa Sotto questo titolo non abbiamo la pretesa di offrire al pubblico una rivista propriamen- Uno dei lini, cui mirerà il nostro Giornale, sarà quello di tener dietro alio svolgimento, delia oiureprudenza delle nostre Preture, del nostro Tribunale e della nostra Corte d'Assisi^. Oltre all'essere questo un desiderio espressoci da molti nostri distinti amici, ci pare un lavoro fecondo di pratici ed utili insegnamenti. Inspirare alle masse il sentimento della Giustizia, sollevarle ai principi;, se non metafisici, concreti della legislazione che ci regge, far toccale come questi pria cip ii si vengano attuando dai nostri Magistrati, è opera che ci sembra eminentemente educatrice e destinata a ravvivare queria fiducia, che il cittadino deve al sapere, ali' Onestà ed indipendenza del Magistrato. Nò ciò interessa soltanto ed esclusivamente ai cultori delle giuridiche discipline: interessa a tulli, il patrimonio del dritto e delle leggi oggi è patrimonio universale; eppM*ò non può dirsi più un privilegio aristocratico c >ncesso a pochi. Ogni ramo dèli1 umana scienza oggi deve avere il suo lato accessibile all'intelletto popolare, e specialmente poi la scienza della legislazione , come quella che- ten.de a scolpire nel petto di ogni cittadino i propri doveri ed i propri dritti. I maestri, destinati a popolarizzare questa scienza, sono i Magistrati. Noi pertanto seguiremo l'opera dei nostri Magistrati, annunceremo le massime più importanti che essi proclameranno con le loro sentenze, le porremo in raffronto con quelle proclamate da altri Tribunali e da altre Corli, faremo qualche volta appello ai principi! scien-tilici del dritto, e promettiamo di portare su tutto una critica calma, decorosa e piena di rispetto per coloro , i quali, se pur possono errare (mentre per rispondere all'altezza e santità dei loro mandato debbono certamente essere sapienti) egli è perchè non sono infallibili. C. T. F. TAFFIOBELLI, Direttore responsabile |