Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (18/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   18
   uni é semplice, omogeneo, puro; quello degli altri è com^ posto, sincretizzato, fuso insieme come in uii corpo novello. Da ciò, per conoscere la provvenienza di questi uLtimi bisogna scioglierne il color nazionale ne'diversi elementi che
   10 composero.
   8. Come si determinano i colori diversi fusi in un co* lore nazionale composto ?
   La composizione del color nazionale generalmente nasce o dal perchè la regione del popolo che ci presenta un color composto, fu soggetta ad un passaggio di molti e svariati popoli, o dal perchè la regione fu occupata da un popolo progressivo, facile a mescolarsi coi forestieri, ed a sin-cretizzare il suo colore. Nell'uno e nell'altro caso la scomposizione del color nazionale è un po'difficile, ma, poiché tutto nel mondo ha la sua ragione, per nop andare errati abbiamo a raccogliere il maggior numero di fatti che si possa, ed a ciò la stessa natura del sincretizzamento si presta con ogni agevolezza ( 1 ). 11 color composto ravvicina
   11 popolo sincretizzato e progressivo a vari popoli ? sciogliamolo, determinando i panteoni originali con le dottrine teologiche, il linguaggio con le leggi grammaio-dinamiche e filologiche, ec.
   Determinatigli elementi di un color nazionale composto, ci corre l'obbligo di rapportarli ai popoli da'quali deriva* rono, e perciò dobbiamo paragonarli con quelli de'popoli più conosciuti, e, seguendo fino al centro la linea da questi percorsa, vedere se gli elementi incogniti acquistin luce; poi paragonarli con quelli di altri popoli coi quali possano avere qualche affinità, e vedere di rinvenirne il punto centrale di partenza.
   E qui si ponga mente che gli elementi meno cogniti e meno congrui al corpo del color nazionale, debbono essere più degli altri tenui, e per determinarne la provvenienza
   (l ) Molti fatti bisognano per colorare i popoli sincretizzati, pochi pei puri. Essendo il sincretizzamento un bisogno reale, la ragion delle cose porta che il numero dei falli nei popoli composti siasi in ragione della composizion loro, e la provvidenza fa, che tai fatti ne'popoli composti sì conservino più che nei popoli puri, per la civilizzazione maggiore, cui dà luogo il sincretizzamento.
   v^oogie