Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (21/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (21/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   21
   ec., senza che di queste si fosser conservate almeno le paiole relative alle cose più intime e proprie de9 nostri usi e costumanze, ma ebbe riguardo alla lingua de'Greci: ecco perchè di tutti i barbari che inondarono l'Italia, la Francia, la Spagna, si perdettero gli strani e barbari idiomi, .eccetto qualche voce, laddove il Latino alterossi in lingua romaica, madre delle lingue francese, spagnuola, italiana ec. Chi ci dirà che le lingue dei popoli Celtici, degli Albanesi ecM colle quali ora scioccamente si vuole interpretare e l'osco, e l'etrusco, sieno quelle proprie degli antichi?
   Quanto è meno barbaro un popolo, tanto é più facile a rendere letterata la sua lingua, tanto è meno lontano dal lasciarci monumenti letterari. Frequenti sono le iscrizioni greche e latine, rare l'etrusche ed osche, rarissime quelle di altri popoli, di alcuni poi non n'esistono. Il loro argomento cresce d'importanza in ragione della loro rarità, perciocché un popolo che di rado scrive, quando si reca a lasciar dei pubblici monumenti, lo fa costretto da cause di grave momento. La rarità massima accenna esclusivamente a cose di religione/minor rarità può far supporrò cose relative alla sociale costituzione.
   Generalmente allorché il popolo emigra da un luogo ad un altro, ne porta seco il linguaggio, nel quale è il patrimonio non solo delle sue conoscenze, ma delle'sue tradizioni, ed il fonte della sua vita. Basta la diversità del linguaggio per far generare un'odio fra popolo e popolo, per fare che si tengano di genere diverso, per fare che a vicenda si chiamino barbari e stranieri. Come mai Fròret potè derivare le nostre razze dalla Mesopotamia senza derivarne l'idioma nello stesso tempo ?
   Questo linguaggio molto più si rattiene dal popolo emigrato, quanto più questo è tenace delle antiche e nazionali costumanze. Però spesso accade, che nel dividersi l'un popolo dall'altro il linguaggio subisce qualche alterazione, sia perchè il popolò che viene in nuova regione, è costretto ad aver contatto con genti nuove ed eterogenee, sia perchè sempre qualche novità produce il cangiamento del clima e la nuova forma di vivere, sia perchè in questa emigrazione
   v^ooQie