23
$. 10. Quando avean luogo le easte auliche sacerdotali aveva benanche luogo un linguaggio sacro ed arcano, per* ciocché l'arcano dovea dominare in tutto; ed il popolo aveva un linguaggio separato e quasi informe, perché il popolo nulla dovea comprendere. Quanto era maggiore la falsità della religione presso i gentili, maggior male dovea produr-* re, e la corruzione dovea cominciare dai Sacerdoti. Ella facea che costoro avesser l'animo al male anzi che al bene inchinato, non ponendolo a condurre prosperevolmente il popolo* ma a tenerlo basso da non fargli prender mai baldanza. Il pensiero che altri avesse a fare la loro volontà* e col perdere ogni rigoglio a nulla si movesse, per certo sarebbe venuto meno, se eglino non avesser trovato modo di scomunare le persone, le classi, i popoli; se non si fosser dati a sfruttare i petti di generoso sentire, od a Volgere in mala via le alte passioni, ad annullare l'arbitrio, ad intenebrare e far superstiziosi i soggetti; se non avesser perfezionato il sistema delia demoralizzazione e dell'oscurantismo.
Poiché nel gentilesimo i falsi ascetici, quando volgevan l'animo a soprastare, si costituivano in caste indipendenti e severe, aver dovevano a cuore la separazione e l'isolamento. Pér questo alteravano il linguaggio nazionale» e da-vansi a formarne un'altro sacro e segreto, alteravano la religione almeno nell'aspetto esterno, o parodiavano i numi de' popoli vicini, alteravano le nazionali e popolari tradii zioni, afforzavano il disprezzo e l'odio verso lo straniero, accendevano vieppiù gli animi alle vecchie usanze, e sovente circondavansi d'interminabili deserti, per tutelarsi contra le armi straniere. Ma pe* nemici interni andavan tant'oltre, che spesso predicavano le varie classi della ci vii comunanza esser diverse ed incomunicabili parti della di* vinità, perciò da natura destinate a solvere doveri oppositi nel vjver vita civile. Del quale scomunamento abbiamo a nostri di qualch'esenapio nell'India, ed il tipo ebbe Tessere in Egitto che giunse anche a far ereditarie le professioni con lo scomunamento famigliare; ebbe arcanissimi la religione ed il linguaggio, di che ci fanno ampia testimonianza i geroglifici e la scrittura cuneiforme ; e tanto accese al
v^ooQie