25
Saturno non è che quello messo innanzi agli .occhi del volgo: esso dice tutt'altro alle caste. A non andare per le lunghe, se con gran cura si formavano i nomi delle divinità, se astutamente si fingevano i simboli .. . , per significare una cosa alle plebi profane ed altro senso riposto chiudere dentro al loro velame, certamente i significati popolari diversi doveansi con sottil malizia in tal modo armonizzare che formassero un accordo generalmente buffonesco e talvolta lubrico ( 1 ), da potere metter freno alla curiosità plebea, o dirigerla ad altroché all'intimo del sistema politico a religioso. Usando questo linguaggio ambiguo e velato, e conservando come proprio patrimonio segreto le lettere, cosicché fino a'tempi umani di Roma non erano a conoscenza di molti popoli secreta lilerarum, con tutta l'arte dell'oscurantismo nascondevano a lor potere le cause ed i fini delle cose, sé facevan soli interpreti degli arcani, conoscitori della mente degli Dei, e mantenitori della giustizia. Era la loro volontà ragione, e perciocché non la forza del dritto ma il • dritto della forza li menava, nulla certezza era nelle loro parole: tutto dava nel vago ed indeterminato. Ciò che amavano di mutar sempre, non determinavan giammai, chè la determinazione fa le cose certe ed immutabili, e seguentemente induce uniformità di sentire e con questa il collegamento degli animi ed il sentimento della propria forza. Il legame delle idee determinate annoda le immaginative menti volgari, e fa che i popoli si conoscano ed abbian ragiono ed istituti, coscienza ed arbitrio.
E, perchè non si andasser col tempo collegando i voleri de'popolani, le caste davano l'essere anco all'anonimismo politico, stante il quale nessuno ha gran seguito di popolani che, avendolo in riverenza, prendano a radunarsi intorno a lui d'uno animo. Chi viene in pubblica voce e,fama a non molto andare torna centro e nucleo di coloro che l'hanno
(I ) Le buffonerie, le lubricità degfi Dei si debbono In gran parte ripetere da questa causa, perciocché facilmente con esse si deviava o spe-gnevasi la curiosità del volgo. Volete, in fatti, eludere sopra un oggetto la volgare curiosità? raccontate una barzelletta che l'appaghi in parte : ciascuno si farà una risata, e non passerà innanzi.
v^ooQie