27
mantener vite Io loro memorie genealogiche, negar doveao sempre la solennità delle nozze, fare incerta la prole, e vile ed oscura l'origin de'plebei. La certezza della nascita e la fama degli avi avrebbe fatto generosi e collegato i popolani, laddove t'agitar camubia mare ftrarum, l'incertezza del come pur si trovassero in questo deserto della vita a costoro facea porre giù gli spiriti e chiudere il cuore ad ogni umanità, e, sarei quasi per dire, fino ad ogni speranza di meglio, Scomunati questi meschini, senz'affetti diffusivi e senza che un labbro di parente o consanguineo loro si asprisse ad un sorriso, ad un conforto, si reputavano da meno che uomini: così passavano i giorni, spregiandosi od odiandosi a vicenda! Quanti affetti non ci svegliano in seno, quanto non ci spargono di rase il sentiero della vita nella nostra fanciullezza i dolcissimi legami di parentela, di consanguineità, di famiglia? Il volger l'occhio a'nostri avi e tener loro dietro, il pungolo della gloria per meritarci il premio dell'amore e*della lode, il conforto a portare i mali e durare nelle oneste fatiche, in gran parte non si debbono a questi naturali legami? Non sou questi quei che ci conservano il gran patrimonio delle tradizioni, che sono la prima scuola civile e morale detta gioventù, che danno l'essere a quella educazione la quale forma il destino de'popoli ? Or questi legami son rotti pienamente dairapatrismo. Chi li rompe deesi tenere pel più fiero ed accorto nemico del genere umano, e coloro che sono adescati da soverchia indipendenza, non sanno, i miseri !, che si fabbricano le proprie catene.
Questi due meni opposti che le caste mettevano in opera per non far montare il rigoglio de' plebei, l'uno cioè che tendeva a sciogliere tutti i legami fra gl'individui del basso popolo, e l'altro ad annodare in classe le persone della casta, crearono adunque negli antichissimi tempi tante forme sodali, fecer luogo a tante novità, che a pena possiamo comprenderle. Il mito di cui faremo parole più sotto, è figlio di questo casticismo, ed il linguaggio mitico durò finché lo caste ebber l'essere, cominciando venir meno col mancare del casticismo, quando i falsi ascetici del gentilesimo non
v^ooQie