32
braccia tutti i cori angelici: gli si attribuisce principalmente la virginità, perchè è sempre puro spirito ( 1 ) : è connesso col secondo tipo sapiente, incarnato, re delle anime nostre, siccome è connesso al tipo V.°, e perchè ministro fra l'uomo e la divinità, e perché destinato alla custodia del genere umano. Ciò si vede in Minerva o Pallade, ec.
Nel quinto tipo finalmente si ha il genere umano, o considerato nello spirito solamente, o nello spirito e nel corpo unitamente, come si ha in Psiche, Proserpina, Perscfona, Féronia, Ebe, Flora, Pasife, che tutte accennano all'anima umana pronta a nascere, peccatrice e ribelle a Dio, perciò misera in questo esilio o labirinto della vita, sorella o sposa di Bacco ed Ercole tipi della seconda persona che prende carne umana per salvarle; come ancora si ha in Mercurio, Pane, Silvano, Toot, Tagete, Cadmo, Fauno, ec., che generalmente accennano all' uomo defunto o vivente, che propagano.0 il genere umano od una nazione, che danno tutte le arti ed invenzioni od al genere umano o ad una gente.
Questo tipo facilmente può confondersi col terzo ed ancora col secondo, e ciò accade perchè l'uomo si fa venire da Dio non solo per la sua mente e ragione, ma benanche per la sua prima origine. Per questo vediamo, che, se Proserpina ed Armonia son tipi dell'uomo, sono la madre dei genere umano, anche Cerere e Venere sono madri di Proserpina ed Armonia, benanche Iside è madre del genere umano e della gente Iuachica o Javanica, anche Apollo, Marte e Giove son propagatori di popoli, vantando una immensa caterva di figli.
Possono esservi degli altri tipi, cosmocronici, relativi ai tempi antidiluviani e posdiluviani, ma in questi spesso il carattere poetico predomina sopra il teologico, o pure in uno di essi qualche volta i diversi cinque tipi, di cui facemmo parola, par che si trovino misti «e quasi sincre-tizzati. Così può con Esiodo accennarsi ai tempi geogonici
(i ) La luna vuol fare le viste di amare la castità, ma nello stesso tempo è cortese al suo Endimionp, ec. Ma Minerva è sempre casta.
v^ooQie