Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (35/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (35/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   35 »
   conte ed in Tagete. Ed ecco che il primo fonda quasi tutte le città etrusche, siccome può vedersi presso Giovami Lorenzo Lidio, de Ottoni*, e. 3.; Licofrone, Cassandra; v. 219. Varrone, de Lingua Latina, I. VI.; Macrobio, Saturnali, L c. 18. ; Servio, all'Eneide di Virgilio, 1. XI., v. 543 ; la Scoliaste di Apollonio di Rodi, 1.1. v. 918; S trabone,Geogr. 1. V.; Eustazio, all'Iliade, IL, v. 26, ed a Dionisio Perie-gete, v. 343; Jannelli, Tentammo Hierografica , p. 104; laddove al secondo si attribuisce tutta la varia disciplina augurale, con tutti i libri rituali, fulgorali, aruspicini, acherontici degli Etrasci, come si ha da Ovidio, nelle Me-Umor. XV. v. 533.
   Indigenae dizere Tagen, qui primus Etruscam Edocuit gentem casus aperire futuros;
   da Cicerone, de Divinai., I. 2.: Sed quid plura? Ortum tri-déamus Aruspicinae. Tages quidem dietim ... et eum affatum esse qui araba* ... Tum tUum loeutum plura mukts audùn-tibusj qui Omnia ejus verba exceperint, literisque mandaverjnt. Omnm autem oraiionm fuisse eam, quae aruspicinae disciplina contmentur ;
   come da Lucano, Pharsal.j I, v. 636; Censorino, De Die Notai, c. IV; Festo, in voce, Tages; fi).
   Agli stesai tipi propagatori di popoli generalmente possono , come al medesimo tipo delia divinità generatrice, attribuirsi delle cose relative a lussuria e fecondità; e perciò,
   1 .* animali simbolici lascivi o fecondi, come pesci, casi, porci, vacche, capra, oca ec.
   2.° Erbe e piante, che o facciano a lussuria, come il
   ) Tagete non meno ehe Tarconte nacque già canato e dentato da nn solco nel campi di Tarquinia il nome della quale città si vede omiofono a quello di Tarconte Tarsiato. Servio, ad Eneid. 1,2, lo dice Terrae ruris A rutiae. Labeone commendò la disciplina di Tagete e della ninfa Bac-ohide in 4 6 volumi.
   Gli Egizi e Fenici riferivapo ancora al loro Tohot, identico a Tagete Tarsisio, le loro dottrine e leggi. Tot ed Erma, onde Tofcot ed Ermete q Mercurio, traggono l'etimologia dalle pietre o tavole.
   LjOOQie